Salvador Dalì

Variante urbanistica, 90 giorni per raccogliere le progetti e proposte

Novanta giorni di tempo, dal 12 novembre, a disposizione dei cittadini per presentare progetti e proposte di “varianti”. L’amministrazione comunale di Pietrasanta guidata da Massimo Mallegni apre i termini con cui i cittadini potranno partecipare alla pianificazione del territorio comunale. Informazioni, modulistica e schede sono già disponibilità sul sito al link diretto http://www.comune.pietrasanta. lu.it/home/9/trasparenza/ organizzazione/servizi/ urbanistica.

Ad ufficializzare l’avvio del percorso, in occasione di una conferenza stampa, è stato il vice sindaco ed assessore all’urbanistica, Daniele Mazzoni, il dirigente del settore, Alessandra Mazzei e la funzionaria, Lucia Flosi Cheli.

Fissati gli obiettivi a cui dovranno sottostare le domande e che prevedono il recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente attraverso la sua classificazione, la salvaguardia e valorizzazione del centro storico di Pietrasanta e dei centri storici minori pedecollinari e collinari riconosciuti, l’incentivazione delle attività turistico-ricettive e produttive, l’organizzazione delle attività di servizio alle imprese, agli addetti e agli utenti e alle attività commerciali, opportunità per l’attrattiva dei territori in ambito turistico e commerciale, la valorizzazione del sistema idrografico e delle sue componenti accessorie, completamento dei territori urbanizzati nella logica della riqualificazione e rigenerazione urbana.

“Con questo percorso vogliamo liberare risorse e rimettere in modo l’urbanistica locale. – ha spiegato Mazzoni – Mettiamo in campo un nuovo e moderno strumento rendendo i cittadini partecipi dello sviluppo del nostro territorio. Chi ha avuto dei problemi con i tanto discussi comparti, e non ha interesse ad attuare il comparto, potrà per esempio chiedere una diversa pianificazione così come potranno essere rivisti eventuali vincoli o destinazioni sui fabbricati. La casistica è molto ampia. I contributi – prosegue – dovranno essere attuabili alla luce del quadro normativo dettato dalle Regione Toscana attraverso il Piano di Indirizzo Territoriale e naturalmente ai piani sovraccomunali. Sono tanti i cittadini che mi hanno rappresentato problemi pratici nell’attuare le previsioni per le loro aree o edifici, con questa apertura i problemi dei singoli diventeranno risorse per tutti. Un’edilizia vivace significa risorse e lavoro per artigiani, maestranze e tutto l’indotto”. I cittadini hanno tempo fino all’11 febbraio per sfruttare lo strumento dell’urbanistica partecipata.

 

Ti protrebbe interessare

Lotta alle zanzare, all’Annunziata un incontro sulle “buone pratiche”

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli

La Nazionale di mezzofondo si allena al “Falcone e Borsellino”