“La restituzione dell’acconto per i fondi di Palazzo Quartieri è un obbligo di legge”

“Nessun pasticcio.  Semplicemente l’osservanza delle norme. Gli uffici hanno agito in termini di legge, restituendo la caparra nel momento che in cui il contratto con Luca Caprai è stato risolto per sua inadempienza. Lo impone la legge, altrimenti avrebbe potuto configurarsi il reato penale di appropriazione indebita”.  Il sindaco Umberto Buratti respinge le critiche sulla questione di Palazzo Quartieri. “Vorrei soltanto ricordare – spiega Buratti – come l’ex assessore alla cultura e turismo della mia amministrazione Bruno Murzi sia stato uno dei fautori  del recupero di Palazzo Quartieri e  dell’uso commerciale di alcuni suoi spazi al pianterreno. Successivamente e forse già in previsione di una sua discesa in campo, ha abbracciato la causa  del “no a questo utilizzo per i locali del Palazzo e ora tuona contro la restituzione dell’acconto  sui canoni di locazione. Quando si amministra – prosegue il sindaco- si deve avere ben chiare le regole da rispettare, anche se a volte non sono di nostro gradimento. Riguardo  agli arredamenti rimossi, dal momento che gli spazi al piano superiore  devono essere completati, è evidente che andavano liberati dai mobili presenti. Non è possibile – conclude il sindaco – eseguire dei lavori di ristrutturazione senza farlo”.

 

Ti protrebbe interessare

Opera sotto le stelle a Villa Bertelli

FORTE PIÙ CHE MAI, ELISABETTA ROGAI TORNA AD ESPORRE IN VERSILIA

Forte dei Marmi, Mauro Rosi protagonista del bilaterale Italia-Giappone a Expo 2025 Osaka