I disegni dei bambini di Forte dei Marmi ambasciatori della Pace

I disegni dei bambini di Forte dei Marmi in Siria, Ucraina  e Kabul, grazie all’iniziativa promossa la scorsa estate  dall’associazione “Colori per la Pace” insieme al Comune.  Dopo la manifestazione svoltasi  a Forte dei Marmi  in luglio,  che ha visto i bambini realizzare un disegno  sul tema della pace, le opere hanno iniziato un lungo tour, che ha toccato Rio de Janeiro in Brasile durante le Olimpiadi, le lontane Isole Tonga e Vanuatu e tutti e sette gli Emirati Arabi Uniti, dove i disegni sono stati esposti. Mercoledì  21 Dicembre la mostra  è stata inaugurata  in Romania. A gennaio sarà la volta  di Ucraina e Siria. A Febbraio i disegni saranno esposti a Kabul. “L’Associazione I Colori per la Pace – spiega il presidente Antonio Giannelli –  ha come principale scopo la raccolta di disegni di bambini da tutto il Mondo e  la diffusione del loro messaggio di Pace attraverso esposizioni. Ad oggi abbiamo raccolto oltre 9000 opere da oltre 300 scuole elementari e materne di 87 Nazioni, in rappresentanza di tutti e 5 i continenti. Il Comune di Forte dei Marmi  supporta da tempo le iniziative dell’Associazione”. “E’ un progetto   – ha dichiarato il vice sindaco Michele Molino- che abbiamo deciso di sostenere, condividendone le finalità ed i valori portanti,  essenziali soprattutto per le nuove generazioni”. “In un momento come questo – è intervenuto il presidente del consiglio comunale Simone Tonini- in cui la concordia fra i popoli è un traguardo così difficile da raggiungere, abbiamo ritenuto che  ogni iniziativa in grado di promuoverla dovesse essere sostenuta con grande impegno e convinzione”.  La nostra è una goccia nell’oceano – ha proseguito Giannelli-  ma è  propedeutica a una cultura della Pace a partire dall’infanzia. Nel frattempo abbiamo aperto filiali in Romania, Ecuador e Medio Oriente. Negli ultimi mesi le mostre sono state visitate dall’Assessore alla Cultura della Toscana, dalla Regina di Tonga, dal Ministro della Cultura di Abu Dhabi oltre a numerosi diplomatici”. Insieme  al Comune di Forte supportano il progetto Fondazione Mite Giannetto D’Angiolo, Consiglio Regionale Toscano, Parlamento Studentesco, Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema, Comune di Stazzema e Banca Mediolanum.

Ti protrebbe interessare

C’è da Ridere debutta al Festival La Versiliana

Proseguono le visite guidate  alla scoperta di White Carrara 2025

Natale d’Estate in Versiliana, l’evento novità del Ferragosto