Furti e vandalismi, gli imprenditori dormono in serra

Ancora furti di gasolio e razzie di ortaggi nelle aziende agricole del Brentino. E’ servito a poco l’appello, ed il successivo incontro con la Prefettura, da parte degli agricoltori di Massarosa e Viareggio che avevano denunciato, anche lo scorso dicembre, la situazione sempre più insostenibile che stanno vivendo. I furti non accennano a placarsi e così anche la rabbia delle imprese agricole lasciate sole a difendersi da raid notturni e vandalismo. E’ ancora Coldiretti a raccogliere il malumore. Non solo furti di ortaggi e prodotti agricolo pronti per la vendita, le aziende agricole hanno subito anche danni strutturali: i ladri hanno strappato i tubi di conduzione per estrapolare il rame da rivendere sul mercato nero. “L’incontro con la Prefettura non ha ancora sortito gli effetti che ci erano stati preannunciati. La videosorveglianza non è ancora stata attivata ed i tempi non sembrano certo celeri. – analizza ancora Cristiano Genovali, Presidente Coldiretti Lucca che come molti altri imprenditori ha subito l’ennesimo furto – I furti e le visite nelle nostre aziende sono all’ordine del giorno. Non ce la facciamo più. Ci costringono all’autodifesa”. I furti nelle aziende agricole di prodotti agricoli e bestiame (abigeato) ma anche di gasolio e rame, utensili e materiali, sono diventati, negli ultimi anni un fenomeno molto diffuso in Versilia ed in Toscana. A pagare il prezzo più alto sono le aziende e le serre isolate: l’oscurità e la mancanza di controlli giocano a favore di ladri e vandali. In Italia, solo nel 2015, sono avvenuti 2.570 furti di attrezzature e trattori ed anche 490 casi di abigeato. Poi ci sono tutti i piccoli furti di prodotti agricoli che non vengono denunciati. “

Le imprese agricole della zona costituiranno un comitato organizzato che avrà l’obiettivo di presidiare, la notte, l’area: “Siamo delusi, arrabbiati e stanchi di dover andare a dormire con un occhio aperto tutte le notti e con il pensiero di ritrovarsi all’indomani con l’azienda sotto sopra perché qualcuno si è sentito in diritto di andare a fare shopping a spese nostre. Dalla prossima settimana inizieremo con i primi turni. E’ nostra intenzione organizzare un incontro anche con il Prefetto di Lucca”.

Ti protrebbe interessare

Forza Italia, Bergamini capolista all regionali nel collegio Lucca

Souvenir pericolosi, Gdf sequestra oltre 3mila articoli

Via del Mare, le precisazioni del comune di Viareggio