Gli studenti del Liceo “Michelangelo” in visita ai luoghi della memoria a Milano

In occasione delle iniziative delle celebrazione del Giorno della Memoria, gli studenti della classe VB del Liceo Scientifico “Michelangelo” di Forte dei Marmi, accompagnati dalle professoresse Francesca Gaspari e Maria Amelia Mannella e dal presidente del consiglio comunale, Simone Tonini, si sono recati in visita a luoghi della memoria presenti a Milano: il Memoriale della Shoah e il Binario 21. “Il Giorno della Memoria ricorda la data in cui nel 1945 fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz – spiega  Tonini – e ricordarsi di quelle vittime serve a mantenere memoria delle loro esistenze e del perché esse vennero troncate. Abbiamo il dovere di testimoniare che noi non dimentichiamo, di riflettere e ricordare e credo che con questo viaggio i nostri ragazzi abbiano avuto  la straordinaria opportunità di toccare con mano una delle tragedie più grandi della storia”. Il 30 gennaio 1944, dal binario 21 partirono i primi convogli verso Auschwitz. Soltanto 22 dei 605 ebrei milanesi deportati quel giorno tornarono a casa. Attorno a questo luogo, simbolo della Shoah in Italia, si sviluppa il progetto del Memoriale, dove la memoria diventa presupposto irrinunciabile per condividere un progetto di futuro. Un luogo di dialogo e incontro tra religioni, etnie e culture diverse. Un luogo italiano che appartiene al mondo. L’amministrazione comunale – conclude Tonini- sostiene, anche economicamente, queste politiche legate alla memoria e lo fa con piacere quando sono coinvolti i giovani , che  possono diventare testimoni per i loro coetanei, per essere poi  insieme a loro costruttori di pace nel futuro”. In  maggio alcuni ragazzi della secondaria di  primo grado prenderanno parte al viaggio al campo di concentramento di  Mauthausen.

 

Ti protrebbe interessare

FILIPPO DI BARTOLA CONQUISTA I PALATI A PITTI IMMAGINE UOMO 

Riciclo e stile, ecco la panchina Steelosa

Forte, confermate le agevolazioni Tari per le utenze domestiche numerose