La tesi di Francesca Cantore, laureata alla Sapienza di Roma con una ricerca su Divorzio all’italiana, un film di Pietro Germi, fondamentale per la storia del cinema italiano degli anni ’60, ha vinto il concorso “Mario Monicelli”, indetto da PromoCinema – con il decisivo sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca e il patrocinio del Comune di Viareggio – in occasione del centenario della nascita del grande regista. Le celebrazioni hanno preso il via a Viareggio nel maggio del 2015 e si concludono in questi giorni con la pubblicazione della tesi vincitrice del concorso riservato alla migliore tesi universitaria prodotta nell’anno accademico 2015-2016, dedicata alle tematiche connesse al cinema italiano dal dopoguerra ad oggi, con particolare riferimento al genere della commedia italiana.
La commissione giudicatrice, con la collaborazione della Consulta Universitaria del Cinema ha individuato nella tesi di Francesca Cantore “Divorzio all’italiana. Temi, discorsi, ricezione critica” il lavoro più meritevole e interessante, disponendone la pubblicazione.
Il volume sarà presentato nel corso della cerimonia conclusiva del Premio Monicelli, che si terrà lunedì 15 maggio alle ore 17 alla Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea (GAMC), palazzo delle Muse, piazza Mazzini, Viareggio.
IL LIBRO
Titolo “Divorzio all’italiana. Temi, discorsi, ricezione critica”
Autrice: Francesca Cantore
Formato 17X24 cm; pagine 168
Edizioni L’Ancora Viareggio, anno 2017
ISBN 978-88-95407-64-7
IL RUOLO DELLA CONSULTA UNIVERSITARIA DEL CINEMA
Lo studio del cinema, e in particolare dei prodotti dell’industria nazionale, ha un ruolo cardine nella cultura italiana contemporanea. La Consulta Universitaria del Cinema è stata perciò felice di concedere il proprio patrocinio al Concorso Nazionale “Premio Mario Monicelli” (indetto da PromoCinema con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca) per la selezione di una tesi di laurea specialistica dell’Anno Accademico 2015/2016 sul cinema italiano, con particolare riferimento al genere della commedia, da premiare con la pubblicazione. La tesi di Francesca Cantore, laureata il 31 marzo 2016 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, è stata individuata da una giuria in cui la CUC è direttamente coinvolta grazie al suo socio e membro della Giunta professor Enrico Menduni.
Mi preme inoltre sottolineare come la tesi di questa giovane studiosa, pubblicata in volume con il titolo “Divorzio all’italiana. Temi, discorsi, ricezione critica” abbia il pregio di gettare nuova luce su un film noto comeDivorzio all’italiana di Pietro Germi, grazie ad un’accurata ricerca sulla pubblicistica relativa alla distribuzione del film in sala, indagando l’impatto avuto dal film sulla società e la cultura del tempo. I materiali di archivio sono peraltro integrati in una articolata discussione all’interno degli studi culturali, ormai strumento consolidato a livello internazionale di riflessione sui prodotti del cinema degli anni Sessanta, e in particolare sulla commedia all’italiana.
Prof. Guglielmo Pescatore
Presidente Consulta Universitaria del Cinema
La commissione giudicatrice incaricata di assegnare il Premio Monicelli per la migliore tesi di laurea specialistica dell’anno accademico 2015/2016 sul cinema italiano, con particolare riferimento al genere della commedia, è formata da: prof. Pietro Paolo Angelini (Fondazione Banca del Monte di Lucca); dr. Umberto Guidi (Associazione PromoCinema); prof. Enrico Menduni (vice presidente della Consulta Universitaria del Cinema).
PER RICORDARE MONICELLI UNA SERIE DI INIZIATIVE NELL’ARCO 2015-2017
Il programma di monicelliCent’anni (realizzato da PromoCinema con il sostegno della Fondazione BML e il patrocinio del Comune di Viareggio) è partito il 15 maggio del 2015, con:
Intitolazione del cinema Centrale a Mario Monicelli e apposizione di una targa
Giornata di studi al Palace sul cinema di Mario Monicelli e l’universo femminile, con l’intervento dei critici
Fabrizio Borghini e Sebastiano Mondadori e di Felice Laudadio
Serata d’onore al cinema Eden con la proiezione del film “Romanzo popolare” del 1974 (28 maggio 2015)
Proiezioni estive in piazza a Castiglione Garfagnana (“Amici miei” e “La ragazza con la pistola”, agosto 2015)
Consegna del Premio Speciale in memoria di Mario Monicelli a Leonardo Pieraccioni (Viareggio, cinema Goldoni, dicembre 2015)
Nel programma era incluso anche il “Premio Mario Monicelli padre della commedia”, destinato alla migliore tesi di laurea in cinema sul tema della commedia all’italiana, che ha coinvolto le università italiane e la Consulta universitaria del cinema. La consegna del premio, il 15 maggio 2017 concluderà idealmente le iniziative di monicelliCent’anni.