Mostra dell’Ingegno, successo a Pistoia

Si è chiusa a Pistoia con la consegna di un attestato di partecipazione a ogni espositore e la premiazione dei vincitori, uno per categoria, la sesta Mostra dell’Ingegno; un’iniziativa voluta, progettata, studiata e realizzata all’interno dello spazio espositivo La Cattedrale dai Giovani di Confindustria Toscana Nord e dall’Associazione Ingegno dei Pistoiesi; con il determinante apporto di Camera di Commercio di Pistoia e di Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia.

“Non ho potuto essere presente alla premiazione oggi – dice Giulio Grossi, Presidente di Confindustria Toscana Nord – ma mi compiaccio per come la nostra componente giovanile abbia gestito non solo l’ordinario, che è stato veramente complesso, ma anche l’inaspettata emergenza: rimboccandosi le maniche e affermando il senso di determinazione e imprenditorialità che contraddistingue gli industriali anche in circostanze come questa”.

E soddisfazione esprimono gli organizzatori, che hanno appunto vinto, dopo l’irruzione di lunedi notte, anche la scommessa di andare avanti nonostante tutto, lavorando per sistemare il padiglione e sostenuti dalla fiducia degli espositori: solo chi, per ragioni pratiche, ha dovuto ritirare la propria opera degradata dai vandali ha abbandonato lo stand, rimanendo comunque presente con la descrizione grafica del progetto e partecipando alle votazioni.

Inaspettato il numero dei votanti on line (539) e quello di chi ha espresso la preferenza deponendo la scheda all’interno dell’urna dentro La Cattedrale (1915); per un totale di 2454 preferenze alle varie opere.

 

Questi i risultati usciti dalle urne:

– Sezione Brevetti e Opere di Utilità: Casa degli Animali di Silvia Cardelli

– Sezione Marchi e Disegni: Lady Pit di Bedding Atelier

-Sezione Soluzioni Innovative degli Istituti Scolastici e Università: Carrello Intelligente Autonomo di Istituto Tecnico Tecnologico Fedi Fermi di Pistoia

– Sezione Cultura dell’Ingegno: Puccini Water Bridge di Lorenzo Romaniello, Stefano Pianigiani e Alessandro Scalise

– Sezione Valorizzazione dell’accessibilità alle Informazioni: Oppidoo di Kibiwitt Technologies

Miglior Opera in assoluto è risultata  Puccini Water Bridge di Lorenzo Romaniello, Stefano Pianigiani e Alessandro Scalise

Conclusa la Mostra, Confindustria Toscana Nord prende congedo dalle iniziative di Pistoia Capitale Italiana delle Cultura 2017, che ha animato con numerosi eventi; e lo fa davanti all’Assessore Alessandro Sabella, in sala con la propria delega al turismo e alle politiche giovanili.

 

**

La Mostra dell’Ingegno è stata la naturale sede di altra iniziativa dedicata all’orientamento dei giovani studenti; partecipando a “Orienta-To” i ragazzi di alcune classi degli istituti superiori hanno ricevuto, direttamente o tramite video messaggi testimonianze di giovani imprenditori, di startupper e di professionisti che hanno illustrato le richieste dal mercato del lavoro e le professioni del futuro. Presente anche il mondo accademico, in un dibattito moderato dal giornalista Marcello Paris. DiceStefano Polidori, vice presidente dei Giovani di Confindustria Toscana e Confindustria Toscana Nord“ La volontà è, come sempre, quella di rafforzare il collegamento tra istruzione e lavoro e di avvicinare i giovani ai mestieri e all’impresa del futuro; siamo consapevoli che lo studio è faticoso e che comporta oneri importanti per le famiglie. Crediamo quindi che, pur essendo ciascuno libero di seguire le proprie inclinazioni, sia nostro dovere rappresentare il mondo del lavoro per come è davvero a chi si appresta a fare una scelta che cambierà il suo avvenire ”.

Ti protrebbe interessare

 Verso l’immortalità, le cellule staminali. Se ne parla al Caffè della Versiliana

Al via MemoFest, il Festival della Memoria

La Versilia capitale del mondo surf italiano” – Intervista a Alessandro Dini, direttore tecnico nazionale Acsi Surfing