NIENTE MEDICO A BORDO DELLE AMBULANZE, MASSAROSA SI OPPONE ALLA DECISIONE

(foto Marco Pomella)
(foto Marco Pomella)

 MASSAROSA. Nella seduta del Consiglio Comunale di ieri sera, è stata approvata la mozione presentata dai consiglieri Francesconi e Bigongiari con la richiesta di mantenimento del servizio di emergenza con medico a bordo e il servizio di primo soccorso presso i locali della Misericordia di Massarosa.

 “Esprimiamo soddisfazione – scrivono i due consiglieri del Pdl – perché il consiglio comunale, in una seduta partecipata anche da numerosi esponenti del mondo del volontariato, all’unanimità ha approvato la nostra mozione, facendo esprimere ed impegnare con chiarezza il Sindaco Mungai e l’Amministrazione al mantenimento dei servizi effettuati come emergenza e primo soccorso con la presenza costante di un medico, servizi essenziali per Massarosa, come hanno dimostrato negli anni la quantità e la tipologia degli interventi effettuati”.

“Crediamo che non si possa pensare di risparmiare e tagliare spese sulle spalle della salute dei cittadini, e in maniera poi condivisa da tutto il Consiglio Comunale, invitiamo il Sindaco a prendere decise e nette posizioni in merito sia nei confronti della Asl 12, sia in sede di Conferenza dei Sindaci e sia nei confronti dell’Assessore Regionale Marroni, che nei giorni precedenti aveva annunciato di aver concordato il piano di revisione proprio con il Sindaco.

“Siano quindi soddisfatti – concludono Fabio Francesconi e Carlo Bigongiari – del documento approvato con il quale l’Amministrazione comunale si impegna “ad impedire la sospensione del servizio anche con eventuale contribuzione con risorse di bilancio”, ma continueremo a seguire con attenzione e se necessario a pungolare l’Amministrazione, fino a che non sarà garantita la continuazione del servizio svolto grazie alla preziosa e insostituibile attività della Misericordia di Massarosa”

Ti protrebbe interessare

Sciopero Il Tirreno, domani non sarà in edicola

Pietro Paradossi

La rivoluzione social della politica: il divieto di sponsorizzare ha fatto sparire gli opportunismi

Arriva la Bellezza a Camaiore, ecco il festival della Formazione 2025