“Ora la città ha i conti in ordine, è uscita dal dissesto, è più ordinata e rispettosa e finalmente, dopo 21 anni , ha anche il suo regolamento urbanistico”

“Per anni a Viareggio si è rimandato. Più facile non affrontare i problemi, in attesa che si risolvessero da soli, o che qualcuno ci pensasse al posto tuo. Una vera e propria arte del rimando, del lasciar correre, del chiudere gli occhi e aspettare che “passi a nuttata”. Questo esercizio del temporeggiare ha sprofondato la città nella marea di criticità in cui versava fino ad un po’ di tempo fa e che, per alcuni, non avrebbe avuto mai più soluzione positiva.
Per me no, per noi no”.

Lo scrive il sindaco Giorgio Del Ghingaro, in un post su Facebook:

“Abbiamo dimostrato che affrontando un problema alla volta, assumendoci la responsabilità delle scelte, mettendo la faccia nelle decisioni che prendiamo, ci si puó fare ad amministrare per bene Viareggio, certi e consapevoli che non possiamo accontentare tutti su tutto. E, come si vede oggi abbiamo riordinato un po’ di cose, ridato dignità a Viareggio, snocciolato il rosario degli annosi problemi e cominciato a risolverli uno a uno.
Ora la città ha i conti in ordine, è uscita dal dissesto, è più ordinata e rispettosa e finalmente, dopo 21 anni , ha anche il suo regolamento urbanistico.
Abbiamo insomma invertito una tendenza, svoltato ad U e soprattutto non ascoltato quelli che hanno, ancora oggi, il coraggio di continuare a pontificare dopo che hanno fatto danni incalcolabili alla città.
Andiamo avanti tranquilli alla meta, i fatti sono sempre più forti delle chiacchiere.
Dai, dai, dai Viareggio!”

Ti protrebbe interessare

“La proprietà riveda la sua scelta”. Lettera dell’Arcivescovo Giulietti al Tirreno

cgil viareggio

Il Tirreno, CGIL “No alla chiusura della redazione di Viareggio”

ConfCommercio bacchetta il gruppo SAE: “Rivedete i vostri piani per Viareggio”