Due milioni e mezzo per il Marconi di Viareggio

“Oggi sull’istituto Marconi di Viareggio ci sono ben 2 milioni e mezzo di euro da spendere per la sua riqualificazione, grazie all’impegno della Provincia di Lucca. Quando, a fine 2015, sono diventato presidente, per il Marconi c’erano zero euro, adesso 2 milioni e mezzo, di cui 700 mila euro provenienti dal Governo e 1 milione 800 mila euro provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ringrazio. A questo punto, dopo che la parte difficile del reperimento fondi l’abbiamo fatta, non c’è bisogno di nessun commissario, c’è bisogno semplicemente di collaborazione, da parte di tutti, e mi auguro che cominci a diventare continuativa e fattiva da subito, perché questo è quello che serve”.

Con queste parole il presidente della Provincia, Luca Menesini, interviene sulla situazione dell’Istituto alberghiero “Marconi” di Viareggio, scuola che sta aspettando un’importante riqualificazione e per la quale la Provincia è riuscita a ottenere cifre che permettono all’Ente di fare un lavori di ammodernamento della struttura in grado di restituire dignità alla scuola.

“Quello su cui adesso stiamo lavorando è la fase transitoria – spiega Menesini –, ovvero dove collocare gli studenti durante i lavori. I tempi si sono leggermente allungati perché dobbiamo dialogare con la Sovrintendenza per alcune soluzioni pensate, cosa di cui scuola e Comune sono informati. Il quadro, comunque, lo avremo a breve e a quel punto diventeremo subito operativi. Manca poco, lo dico ai ragazzi, agli insegnanti, a tutto il personale della scuola. Abbiamo in mente anche soluzioni innovative, che coinvolgano la città e che presenteremo in una riunione che si terrà venerdì prossimo al preside Isoppo e all’amministrazione comunale. Perché tutti questi passaggi? Perché vogliamo che anche la fase transitoria sia all’altezza di quello che i ragazzi meritano. Dalla fase transitoria in poi vogliamo che il Marconi conosca progressivamente sempre più bellezza. Lo avevo già detto e lo ripeto: abbiamo i soldi per restituirvi una scuola degna della storia dell’alberghiero di Viareggio”.

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

TORNA IL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE