La Polizia di Stato fra i banchi di scuola per sensibilizzare gli studenti ad un uso consapevole della Rete

Con l’avvio dell’anno scolastico 2018-2019 la Polizia di Stato ha programmato e sta realizzando il consueto fitto calendario di incontri con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado sui temi di maggiore attualità. In particolare per quanto riguarda l’uso consapevole della Rete, la Specialità Polizia Postale e delle Comunicazioni si propone di fornire ai cosiddetti nativi digitali una “cassetta degli attrezzi” per usufruire di tutte le opportunità che la continua evoluzione digitale offre ma, al tempo stesso, per aumentare il livello di consapevolezza verso rischi e pericoli in cui ci si può imbattere. Cyberbullismo, pedopornografia online, adescamenti online, sono solo alcuni degli argomenti che saranno oggetto delle lezioni che gli esperti della Specialità terranno ai ragazzi ma, al tempo stesso, utili occasioni per confrontarsi con docenti e genitori.

Anche per la Polizia Postale e delle Comunicazioni il 2018 rappresenta una tappa importante: quest’anno si celebra infatti il 20° anniversario dell’istituzione del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. 1998-2018: sono solo “Venti digit@li” ma per la Polizia Postale e delle Comunicazioni questi anni sono stati ricchi di radicali cambiamenti e, soprattutto, hanno segnato il passaggio dalla tradizionale “Polizia Postale” alla nuova “Polizia delle Comunicazioni”. Oggi, infatti, si parla di Polizia Postale 4.0. e tra software complessi, analisti, attività sottocopertura e digital forensics, la polizia del web è costantemente impegnata per la tutela da fenomeni criminosi quali la pedopornografia online, il cyberterrorismo, il finacial cybercrime e gli attacchi alle infrastrutture critiche.

La consapevolezza che l’azione di contrasto passi anche attraverso forme strutturate di prevenzione ha portato la Polizia Postale e delle Comunicazioni ad avviare iniziative di sensibilizzazione sull’uso consapevole del web come “Una Vita da Social” nonché la predisposizione di strumenti per aiutare il mondo della scuola e i suoi principali attori ad orientarsi nella gestione concreta di casi di rischio online.

Ti protrebbe interessare

ambulanza misericordia 118

Incidenti lavoro: cade da 5 metri in una cartiera, ferito 26enne a Lucca

Incidenti lavoro: crolla solaio a Forte dei Marmi, 3 feriti

Forte dei Marmi, operazione contro la contraffazione