Villa Argentina ceramiche Chini

La storia del Politeama e il libro di Enrico Vannucci a Villa Argentina

La storia del teatro Politeama e il nuovo libro del carrista Enrico Vannucci. Sono gli ingredienti del fine settimana della Biblioteca Caprili che propone a villa Argentina, venerdì e sabato prossimi, due appuntamenti di grande interesse.

Si comincia venerdì 27 settembre alle 17,30 con la conferenza “Il Politeama, una storia che non va interrotta”, a cura di Antonella Serafini, scrittrice e critica d’arte. Si parlerà dello storico teatro di Viareggio, sorto sulla spiaggia nel lontano 1869 e malinconicamente chiuso undici mesi or sono. Dal suo palcoscenico sono passate le più importanti compagnie italiane: Ermete Zacconi, Virgilio Talli, Emma Gramatica, Leopoldo Fregoli, Paola Borboni, Dina Galli, Armando Falconi, Renzo Ricci, Antonio Gandusio, Marta Abba, Maria Melato, Petrolini, Alda Borelli, i De Filippo e altri big. Ma è stato anche il nido delle compagnie del teatro vernacolare (la “Canzonetta”) e una prestigiosa sala cinematografica, che ha ospitato le proiezioni di EuropaCinema e del Noir in festival. All’incontro parteciperà anche il giornalista Umberto Guidi.

Il secondo appuntamento della Biblioteca Caprili è fissato per sabato 28 settembre alle 17,30. Sarà presentato il libro “La vita, un carnevale” di Enrico Vannucci (I Delfini Book e L’Ancora Editrice). Il volume, scritto dall’ex carrista in collaborazione con Andrea Pinucci, è la testimonianza vera e genuina di un percorso personale, che diventa storia tra le storie del Carnevale e della vita. Il libro è un punto di vista inedito sui ‘baracconi’ del Carnevale e ci fa conoscere, per molti probabilmente ricordare, figure che sono da sempre l’ossatura dei carri perché senza questi personaggi non ci sarebbero carri e dunque Carnevale. Vannucci dice che il carro non è dell’ideatore e costruttore ma è di un’intera squadra. “La vita, un carnevale” sarà presentato da Aldo Belli, direttore di Toscana Today e Stefano Pasquinucci. Saranno presenti l’autore e Andrea Pinucci.

Ti protrebbe interessare

TORNA IL TUSCANY SPIRIT FESTIVAL 2025

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”

A Tonfano è sbocciata Marina in Fiore