Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile

Prima edizione di “Assaggi d’Estate – Cucina d’Autore”.

Forte dei Marmi inaugura la stagione con l’eccellenza della sua cucina: arriva la prima
edizione di “Assaggi d’Estate – Cucina d’Autore”. Chef stellati e i migliori ristoranti del
territorio protagonisti sul Pontile.

Aldo Gassani Lorenzo Barberi Pasquale Lanza Graziella Polacci Bruno Murzi
Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile 2


La manifestazione, in programma domenica 11 e lunedì 12 maggio,
dalle ore 18.00 alle 23.00, nella suggestiva cornice della Piazza del
Pontile nasce dall’idea di alcuni ristoratori ben radicati sul territorio,
desiderosi di valorizzare l’identità gastronomica del paese e offrirla in
una veste nuova, condivisa, aperta alla comunità e ai visitatori. Una
proposta accolta e condivisa con entusiasmo dalla Compagnia della
Vela, organizzatrice dell’evento, e dal Comune di Forte dei Marmi,
che ha subito garantito, oltre al patrocinio, il proprio contributo.
Un’iniziativa naturale, verrebbe da dire, perché mettere in mostra la cucina di Forte dei Marmi
significa raccontarne una delle sue espressioni più autentiche. Su appena sette chilometri
quadrati, Forte dei Marmi vanta ben quattro ristoranti stellati: Il Bistrot, Magnolia del Byron,
Ristorante Lorenzo e Lux Lucis dell’Hotel Principe. Accanto a loro, un folto gruppo di ristoranti
locali, noti per qualità, creatività e accoglienza, daranno vita a due serate uniche, dove la cucina
d’autore sarà la vera protagonista sullo sfondo del Pontile.
“Con questa iniziativa – dichiara il sindaco Bruno Murzi –vogliamo valorizzare ciò che, insieme
alle nostre spiagge, abbiamo di più autentico: la nostra cucina, il nostro senso di comunità e lo
straordinario scenario del nostro mare. Forte dei Marmi è un luogo dove la qualità non è un
dettaglio, ma un’identità: Assaggi d’Estate promette di esserne un’espressione concreta.
Un’occasione pensata nell’ora più magica della giornata, quella del tramonto sul mare, per
accogliere e condividere bellezza, convivialità e cultura del gusto.”
“Assaggi d’Estate è un evento che unisce accoglienza, gusto e territorio – aggiunge l’assessore
al Turismo Graziella Polacci – una festa che ci auguriamo possa crescere nel tempo, come già
lo è “Ciao Estate”, simbolo della nostra comunità e momento corale che chiude la stagione
estiva. Questa nuova manifestazione apre invece la stagione con la stessa forza simbolica,
raccontando Forte dei Marmi attraverso ciò che sappiamo fare meglio: accogliere e offrire una
cucina di alto livello, che parla di noi.”
La manifestazione rappresenta anche un’occasione aperta a tutti per scoprire e gustare, in un
contesto informale e accogliente, un assaggio dell’eccellenza culinaria che Forte dei Marmi ha
da offrire. L’evento si svolgerà con stand gastronomici disposti sulla piazza del Pontile, ci
saranno tavoli e sedute per accogliere al meglio i visitatori. I partecipanti potranno acquistare in

prevendita coupon che daranno diritto a due assaggi dai ristoranti stellati, tre dagli altri ristoranti
e una consumazione. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alle associazioni locali, tra cui la
Croce Verde e la Banda La Marinara, storicamente impegnate nell’animazione e
nell’organizzazione delle feste sul pontile.
Fondamentale il contributo degli sponsor tecnici, che hanno creduto fin da subito nello spirito
dell’iniziativa. Tra questi Fonte Viva, per la fornitura dell’acqua, Molino Caputo, per la farina,
l’Oleificio Zucchi, Workline Abbigliamento tecnico e diverse realtà del territorio, impegnate nel
supporto logistico e nell’allestimento degli stand. Altri sponsor si stanno aggiungendo in queste
ore, a dimostrazione dell’interesse e del coinvolgimento della comunità.
Non mancheranno proposte per tutti i gusti, comprese opzioni vegetariane se non addirittura
vegane, per rispondere alle diverse esigenze alimentari. La cucina sarà prevalentemente a base
di pesce, ma con varietà e creatività garantite da chef d’autore, espressione di un territorio che
ha fatto della qualità gastronomica un tratto distintivo.
Le bevande includeranno una selezione di vini accuratamente scelti per accompagnare le
proposte culinarie con un occhio di riguardo ai prodotti del territorio.

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Santa (recensione libro)

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”