Al Teatro dell’Olivo di Camaiore si esplora la “Bellezza” come paradigma di crescita umana
Nel panorama culturale contemporaneo, dove la ricerca di senso si intreccia con le sfide di un’epoca in perpetua trasformazione, il Forum Internazionale della Formazione si prepara a inaugurare la sua ottava edizione con un tema guida che stimola riflessioni trasversali : la “Bellezza”. L’appuntamento, in programma al Teatro dell’Olivo per il 18 e 19 ottobre, suggerisce di ridefinire i confini tradizionali del tema proposto attraverso una lente che mira a coniugare rigore scientifico con l’integrazione di visioni e approcci provenienti da differenti contesti.
Nato nel 2017 dalla collaborazione tra il Professor Alessandro Mariani dell’Università di Firenze e TESEO, società di consulenza con oltre 25 anni di esperienza, il Forum ha conquistato nel tempo un ruolo di primo piano nel panorama culturale nazionale e internazionale. La scelta della “Bellezza” come tema guida non è casuale. In un’epoca segnata da forti polarizzazioni, dove l’ossessione per l’apparenza convive con nuove forme di esclusione sociale, il Forum propone di riscoprire il “bello” come valore universale capace di orientare l’esistenza verso orizzonti più ampi. Non si tratta di una fuga nell’estetismo, ma di un invito a ripensare la vita attraverso una lente che sa coniugare la dimensione pratica con quella ideale. La celebre intuizione di Fëdor Dostoevskij, espressa attraverso le parole del principe Myškin ne “L’Idiota” – “la bellezza salverà il mondo” – non rappresenta soltanto un’affermazione poetica, ma un vero e proprio manifesto etico. Lo scrittore russo intuiva come la contemplazione del bello non sia un lusso per pochi privilegiati, bensì una necessità esistenziale capace di risvegliare nell’animo umano quella dimensione di trascendenza che ci eleva oltre la mera materialità dell’esistenza. La “bellezza”, in tutte le sue manifestazioni – dall’arte alla natura, dalla musica alla letteratura, dall’architettura alla poesia – possiede una forza pedagogica straordinaria. Essa educa lo sguardo, affina la sensibilità, sviluppa quella capacità di contemplazione che è prerequisito indispensabile per ogni autentica crescita spirituale e morale.

Il concetto di “Bellezza” che emergerà dal confronto abbraccia territori diversi: dall’esperienza estetica alla consapevolezza corporea, dalla cura di sé alla comprensione delle differenze, dall’organizzazione degli spazi di vita alle competenze emotive. L’approccio del Forum sfugge volutamente alle categorizzazioni rigide del mondo accademico per rivolgersi a una platea deliberatamente eterogenea: insegnanti ed educatori, naturalmente, ma anche studenti, genitori, artisti, operatori sociali e chiunque si interroghi sul significato profondo dell’esistenza.
Il programma dell’edizione 2025 si svilupperà attraverso tre percorsi complementari, ciascuno orientato ad esplorare il tema da angolazioni diverse ma convergenti. Saranno previsti inoltre workshop esperienziali per adulti, per approfondire i temi affrontati attraverso la pratica. Un’opportunità per ribadire che accostarsi alla “Bellezza” non è un vezzo intellettuale, ma una necessità concreta per chiunque voglia contribuire alla costruzione di una società più consapevole e inclusiva. A giorni saranno resi noti i nomi degli autorevoli relatori che parteciperanno al Forum e le modalità di iscrizione. La partecipazione, come sempre, è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’evento gode del patrocinio del Comune di Camaiore. VersiliaToday è tra i media partner