SICUREZZA, AMBIENTE E LEGALITÀ SI IMPARANO A SCUOLA

dirigenti scolastici CAMAIORE. Sicurezza, ambiente, natura, legalità e salute. Sono molti i progetti educativi che l’Assessorato alla Pubblica istruzione di Camaiore ha messo a punto per le scuole del territorio comunale, da attivare durante l’anno scolastico in corso. Iniziative fortemente volute dall’Assessore Sandra Galeotti e realizzate grazie all’adesione e al sostegno di molte realtà che hanno messo a disposizione competenze e materiali utili. Con il progetto “Da Cuore a…Cuore” i defibrillatori entreranno negli istituti per garantire una maggiore sicurezza in caso di malori, grazie alla collaborazione con l’associazione balneari di Lido, che fornisce gli strumenti sanitari, e i medici del 118 dell’Asl12 Versilia che si occuperanno della formazione del personale. Tutto dedicato a sviluppare il pollice verde degli alunni sarà invece “Maestra Natura: erbe aromatiche”, dedicato alla creazione di piccoli orti biologici scolastici, una iniziativa rivolta agli alunni delle classi quinte della scuola primaria e prime della secondaria di primo grado, in collaborazione con il prof. Casetta, referente dell’Istituto Piaggia di Capannori, associazioni di categoria, agrarie e serre bio del territorio camaiorese.

Con “Cresco Sicuro!”, gli studenti delle classi quinte della scuola primaria e terze della scuola secondaria di primo grado affronteranno poi temi legati a sicurezza e legalità, in collaborazione con la Polizia Municipale del Comune di Camaiore, l’Asl ed il Sert. Segnaletica e norme stradali, prevenzione all’uso dell’alcol e droghe leggere, dipendenze varie saranno al centro degli incontri informativi e di dibattiti.

Cinque percorsi saranno invece alla base di “A spasso con…”, rivolto alle scuole primarie e affidati ad esperti dello staff della Protezione Civile del Comune: per gli alunni la ‘scoperta’ del parco botanico di Villa Cavanis, del bosco con le relative norme per la prevenzione degli incendi, escursioni sul fiume Camaiore e lezioni di sicurezza scolastica, domestica e ambientale. Accanto ai percorsi nella natura, “Conosco la mia Città” guiderà i ragazzi attraverso luoghi importanti di cultura e governo del territorio: via Vittorio Emanuele e le piazze principali, la Biblioteca comunale (con ritiro della tessera per i prestiti), la chiesa della Collegiata, il Teatro dell’Olivo, il Museo archeologico e l’Archivio storico comunale. Infine, la visita al Municipio con l’incontro con il Sindaco Alessandro Del Dotto.

“Sono davvero soddisfatta – commenta l’Assessore Galeotti – Siamo riusciti a creare progetti organici laddove in precedenza le singole iniziative didattiche venivano portate avanti personalmente dagli insegnanti. In questo modo diamo una programmazione pluriennale, e i bambini, fin dai primi anni di scuola, avranno a disposizione importanti attività. Per la prima volta abbiamo esteso l’offerta a tutto il territorio, compresi gli istituti privati. Ringrazio i Dirigenti scolatici e gli insegnanti per la massiccia adesione che stiamo registrando a tutti i progetti”.

 

Ti protrebbe interessare

Verso la conclusione dei lavori dell’asilo nido e della palestra Frediani

Ristrutturazione di Palazzo Rossetti, vanno avanti i lavori di ristrutturazione

Sospensione del ricevimento libero all’ufficio edilizia a Pietrasanta