MARLIA E MORGANTINI SALTANO DUE TERZI DELLE VOTAZIONI DEL CONSIGLIO

Riccardo Brocchini MASSAROSA. Riccardo Brocchini (Pd), Alessandro Chicca (Noi per Massarosa) e Leonardo Gilardetti (Sinistra Comune) sempre presenti. Solo un voto su tre invece per Luca Morgantini (gruppo misto) e Claudio Marlia (Udc). Sono i numeri di un anno di bilancio (il 2011) del consiglio comunale di Massarosa.

In tutto il consiglio comunale si è riunito 17 volte (più due sedute speciali), deliberando ben 103 provvedimenti.

Dai dati  emerge anche chi si è dato più da fare, e chi meno. Tra tutti spiccano le presenze (e i voti utili) dei consiglieri di maggioranza Brocchini, Chicca e Gilardetti, che non si sono fatti scappare una sola occasione per esprimere il loro voto. Molto alte anche presenze di Sandro Samueli (Pd), Manuel Fruzzetti (Sc), Stefano Castelli (Noi per Massarosa). I meno presenti su banchi della maggioranza (14 su 17) sono stati Mario Gemignani (Pd) e Marco Cheli.

Molte più assenze per l’opposizione. Delle 103 delibere Claudio Marlia (Udc) ne vota solo 30, Luca Morgantini (gruppo misto) 29. Saltano agli occhi anche i soli 55 voti di Lorenzo Ghiara (Pdl), i 59 di Sisto Dati (Pdl), i 57 di Gerardo Angeli (Pdl). Più attiva la partecipazione al voto degli altri consiglieri del Pdl: Fabio Francesconi, Carlo Bigongiari e Franco Simonini.

“Sono molto soddisfatto – afferma comunque il presidente Brocchini – per la serietà e la puntualità dei consiglieri, del dibattito pubblico che non ha mai assunto toni elevati, ma è sempre rimasta nella normale dialettica politica. Questo atteggiamento ci ha permesso di arrivare ad una calendarizzazione annuale dei consigli comunali per tutto il 2012. Molto incoraggianti anche i dati dello streaming online e in differita dei lavori del consiglio, che sta dando buoni risultati in termini di accessi”.

Ti protrebbe interessare

Due divani per Pediatria dal Roma Club Versilia

Altri tentativi di truffa ai danni degli anziani

Perde olio in porto e avvisa la capitaneria, il pronto intervento evita il danno ambientale