L’iniziativa è promossa in collaborazione con i produttori per accompagnare con gusto il consumatore verso gli ultimi acquisti prima del cenone di Natale e perché no, verso gli ultimi regali. Secondo Coldiretti ad essere più gettonati per il 34% sono infatti i prodotti tipici dell’enogastronomia anche perché le difficoltà economiche spingono verso acquisti utili per se stessi e la propria famiglia o da regalare a parenti o amici.
Tra i banchi del mercato è possibile confezionare cesti, cestini e confezioni a km zero mettendo sotto l’albero di amici, parenti e colleghi delle vere e proprie prelibatezze tipiche. Contadino a base di ortaggi e frutta rigorosamente di stagione oppure tipico confezionato con olio, vino, confetture, miele, pasta, Dop, Igp, Igt, Biologico. Non c’è limite ne alla spesa, ne tanto meno alla fantasia.
“Sempre più consumatori faranno i loro acquisti ai mercati”, commenta Cristiano Genovali, Presidente Provinciale Coldiretti. “Mai come quest’anno nella scelta del regalo si valuta con attenzione la sua utilità. Con il cesto fai da te per esempio è possibile ridurre di un terzo il costo dei cesti alimentari da regalo acquistando direttamente dal produttore-agricoltore, senza intermediazioni, i prodotti che andranno a comporre il profumatissimo e saporito regalo a km zero.”
I produttori di Campagna Amica e Coldiretti colgono l’occasione per ringraziare tutti i frequentatori dei mercati della filiera corta ed augurarli un Sereno Natele e Felice Anno.