INAUGURATA LA PRIMA STAZIONE METEO IN VERSILIA (VIDEO)

DSC00087 MASSAROSA. E’ la prima e unica stazione meteo della Versilia quella inaugurata questa mattina nel giardino della scuola media del capoluogo.

 Uno strumento che, oltre a fornire dati meteorologici, analizza le relazioni esistenti tra condizioni meteo e stato di salute dei cittadini, sorta grazie ad un accordo tra amministrazione e Università degli Studi di Firenze (Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia, diretto dal professor Simone Orlandini).

“Una centralina – ha sottolineato il sindaco Franco Mungai – messa gratuitamente a disposizione del Comune dall’Ateneo fiorentino, composta da un sistema per l’acquisizione dei dati, da una gabbia meteorologica per la misurazione della radiazione solare globale, della temperatura dell’aria, dell’umidità e della pressione atmosferica, da un anemometro per la misurazione della velocità e della direzione dei venti e da un pluviometro per la misurazione delle precipitazioni piovose”.

“La registrazione dei parametri – ha spiegato l’assessore all’ambiente Damasco Rosi, che ha seguito il coordinamento del progetto – avverrà ogni quarto d’ora e i dati verranno immagazzinati all’interno della stazione meteo che è capace di mantenere in memoria circa 250 Kbytes (circa i dati di un mese). La stazione trasmetterà, poi, i dati raccolti al Dipartimento, via GSM, ovvero tramite una scheda Sim che viene attivata dai ricercatori con una semplice chiamata telefonica”.

“L’installazione di questa centralina – ha aggiunto il professor Simone Orlandini – si inserisce all’interno di un progetto del Centro di Bioclimatologia denominato “MeteoSalute”, consultabile sul sito internet www.biometeo.it e sul sito del Consorzio LaMMA e ha come obiettivo quello di analizzare le relazioni esistenti tra condizioni meteo e stato di salute della popolazione, con finalità sia sanitarie, che di protezione civile”.

 Le informazioni predisposte da esperti biometeorologi, coadiuvati da medici, serviranno ad informare i cittadini e gli operatori sanitari circa le potenziali condizioni di disagio e rischio per specifiche patologie, ma anche di benessere, dovute a fattori climatici ed ambientali.

 Serviranno inoltre a mettere a conoscenza l’intera popolazione ed in particolare le categorie a rischio (anziani e soggetti affetti da malattie acute o croniche) circa la possibile insorgenza di patologie determinate dalle condizioni meteo in atto e previste ed i comportamenti da adottare per limitare i rischi.

 Infine potranno essere utilizzate per razionalizzare l’assistenza ospedaliera (disponibilità dei posti letto, approvvigionamento dei materiali, etc.) informando le professioni socio-sanitarie (medici generali, medici dell’emergenza, dirigenti ospedalieri, etc.) appartenenti, in questo caso alla AUSL 12 Versilia, circa la presenza di condizioni climatiche e ambientali sfavorevoli che potrebbero determinare un picco di ricoveri.

“Siamo veramente orgogliosi di aver avviato questa prestigiosa collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze – ha concluso l’assessore Damasco Rosi – la quale ci ha onorato di posizionare sul nostro territorio questa stazione meteo, che insieme alle altre da loro installate nei soli dieci capoluoghi di provincia della Toscana, servirà a fornire ai ricercatori dati preziosi per la salute dei cittadini del comune di Massarosa e dell’intera Versilia. Per questo ringraziamo sentitamente il professor Simone Orlandini ed i suoi più stretti collaboratori per la sua e la loro disponibilità.

In futuro cercheremo di utilizzare queste informazioni anche per altre finalità e le metteremo a disposizione degli operatori agricoli, turistici, etc. che potranno utilizzare questi dati anche nello svolgimento delle loro attività”

La centralina è stata posizionata all’interno del giardino della scuola media Maurizio Pellegrini.  All’inaugurazione erano presenti il sindaco Franco Mungai, l’assessore all’ambiente del Comune Damasco Rosi e della Provincia Maura Cavallaro, il professore Simone Orlandini con un suo collaboratore dell’Università, oltre alla dirigente dell’Istituto comprensivo Massarosa I Primetta Bertolozzi che ha accompagnato una rappresentanza di studenti ed insegnanti.

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

TORNA IL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE