ANIMALI E VOLONTARIATO: FINE SETTIMANA IN PINETA CON IL TROFEO EQUESTRE BURLAMACCO

BURLAMACCOVIAREGGIO. La pineta di ponente diventa un campo di gara per sport equestri ma anche una sorta di “villaggio” per l’incontro fra volontariato, animalisti e associazioni varie. Lo scopo è far conoscere i cavalli (ma anche altri animali, come i cani, che avranno il loro momento) e continuare nelle iniziative di rivitalizzazione del grande polmone verde che sorge in città.

L’occasione è il secondo Trofeo Burlamacco, manifestazione equestre che si svolgerà il 12 e il 13 maggio in pineta di ponente, nell’area di 2000 metri quadrati compresi tra la via Buonarroti, lo sgambatoio dei cani e i giochi elastici. L’organizzazione è del Comune di Viareggio (assessorati tutela animali e sport), dell’Azienda speciale pluriservizi e dell’Associazione Sportiva L’Unicorno, con la partecipazione del Consorzio Pineta di ponente e della Fondazione Carnevale.

L’iniziativa è stata presentata stamani a palazzo comunale. “L’idea – hanno spiegato gli assessori Mario Ratti e Vittorio Fantoni – è quella di richiamare associazioni di volontariato e animaliste per una due giorni che metta insieme temi sociali e attività sportiva. Ci saranno perciò i gazebo di Misericordia, Croce Verde, Croce Rossa, Uisp, Crea, Semplicemente Genitori, Tartarughe Lente e altre realtà associative. Avremo anche esibizioni di cani e dimostrazioni di pet therapy . Parteciperanno i vigili urbani a cavallo e le guardie volontarie Gadit (Guardie ambientali d’Italia), autorizzate alla vigilanza da un decreto prefettizio”.

Ognuno farà la sua parte: il Consorzio Pineta di ponente ha predisposto un voucher che consentirà di acquistare consumazioni a prezzo agevolato, la Fondazione Carnevale metterà a disposizione degli addobbi e il carrista Jacopo Allegrucci insegnerà la lavorazione della cartapesta ai bambini.

Il programma vero e proprio prevede che la giornata del sabato sia dedicata al primo contatto con l’equitazione: grandi e piccini potranno prendere confidenza con i cavalli e, se lo desiderano, provare a salire in sella. Un maniscalco mostrerà come si ferrano i cavalli.

La domenica sarà dedicata alle gare vere e proprie, per la disputa del Trofeo di gimkana equestre, al quale parteciperanno una trentina di cavalieri. L’obiettivo è trasformare questa iniziativa in un appuntamento fisso che contribuisca a rivitalizzare la Pineta di ponente.

Ti protrebbe interessare

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”

A Tonfano è sbocciata Marina in Fiore

Torna la mostra Agrozootecnica e il corteo in abiti storici