CANTIERI (PLI): “PUCCINIANO? PAGHIAMO I DEBITI E UNIAMOCI A LUCCA”

festival puccini 2009 310 ok2VIAREGGIO. “Basta con la demagogia: la politica ha bisogno di contenuti, di un profondo vero rinnovamento. Iniziamo dal Pucciniano e pensiamo, come abbiamo proposto, non solo a privatizzarlo, ma anche a gestirlo in sinergia con Lucca.” Questa la posizione di Antonio Maria Cantieri, segretario provinciale del Pli.

“Lo abbiamo detto e lo ribadiamo: Puccini è un bene mondiale, non ha appartenenza e chi si ostina a dire ‘Puccini è mio’ fa solo del male a se stesso e a tutta la Lucchesia e la Toscana.

“Ma perché Mascagni è solo di Livorno o Verdi di Busseto? Ma davvero siamo ancora così campanilisti e miopi?

“Il gran teatro Giacomo Puccini ha bisogno di una copertura per poter essere utilizzato tutto l’anno e le casse del teatro hanno bisogno di essere ripianate per arrivare a una co-gestione Lucca-Viareggio con stagioni che si intersecano e si completano. Organizziamo un grande concerto lirico sinfonico – come si propone nel neonato gruppo di Facebook – e una sottoscrizione europea per salvare il teatro.

“A Torre del Lago non si può più solo suonare e cantare Puccini, ma nemmeno si possono accettare spettacoli di musica leggera. Ben venga quindi una specificità che potrebbe nascere in sinergia con altre realtà. E allora sì a Mascagni, sì a Verdi, sì a Rossini. E sì a scenografie costruite esclusivamente dai maestri della cartapesta.

“Non possiamo rinunciare ai 30mila appassionati melomani che da tutto il mondo ci invidiamo Puccini, il lago e il teatro. È necessario che un privato ci aiuti a risanare il debito, che la Fondazione venga sgravata dai mutui, che si trovino fondi Europei grazie a corsi di musica, investimenti nella cultura per giovani artisti e quant’altro per far vivere un cantiere musicale come questo.

“E se Bocelli non aspetta altro che tornare in veste di direttore artistico a costo zero, ben venga. E se ci sono giovani e promettenti direttori d’orchestra pronti a salire per dirigere i musicisti del Festival, ben vengano.

“Tutti devono fare sacrifici e fare l’impossibile per salvare la stagione 2012 pensando a come ripartire di slancio nel 2013.

“Siamo quindi vicini a tutti i 400 operatori del Festival, a costumisti, scenografi, musicisti, comparse e siamo a disposizione per qualunque appoggio e collaborazione sia possibile e loro vogliano dal nostro partito.”

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco

federico pierucci

Federico Pierucci sulle Regionali: Viareggio ha una nuova dignità e non è un taxi per nessuno