PROGETTI IN 3D PER L’AREA ARCHEOLOGICA E LA VILLA DEI VENULEI

217021 215653705112119 7104299 n MASSAROSA. Progetti in 3d per rendere fruibili e interessanti anche per i più giovani le scoperte effettuate. Ma anche un lavoro di “rinforzo” per la mura portanti dell’antica Villa dei Venulei nell’area archeologica di Massaciuccoli.

 È questo l’obiettivo dell’intervento teso a ridurre le barriere “per utenti a mobilità ridotta, creare aree di sosta, migliorare l’accoglienza”. Ma anche per  “creare sentieri/percorsi nei musei e nei siti archeologici, creare supporti di visita virtuali per portatori di handicap e creare  di ‘percorsi 3D’, guide, materiali didattici, utilizzo di tecnologie innovative”.

 L’area interessata dai lavori sarà quelle della “mansio” della Ville dei Venulei, sulla quale è stato costruito il padiglione espositivo Lera. Per migliorare l’accessibilità e l’accoglienza sarà completato il percorso sulla collinetta, e realizzate area di sosta per turisti con pannelli esplicativi e parapetti.

 Contemporaneamente si interverrà sulle strutture murare della Villa dei Venulei, secondo i criteri preventivamente stabiliti  dalla Sovraintendenza per i Beni Archeologici. Il restauro delle strutture avverrà fino ad una profondità di 20 centimetri, per mezzo della pulitura della struttura da tutti i materiali “estranei”, come terra o piante. Saranno poi messe in sicurezza le parti instabili, grazie al collegamento dei blocchi con “ponti” in malta.

I fondi necessari per questi lavori – poco meno di 180 mila euro – sono già nei capitoli di bilancio del Comune. Fondi che arrivano  dalla Provincia di Lucca, che è riuscita a catalizzare dalla Comunità Europea, grazie ad un accordo italo-francese. I lavori dovranno essere conclusi (altrimenti si perde il diritto ai fondi) entro il 2014.

Ti protrebbe interessare

stefano natali

Massarosa, il vicesindaco Natali si dimette dopo la condanna della Corte dei Conti

Lettera ai medici del Versilia: “Avete donato un sorriso e una speranza a mia mamma”

LIDO WAVE 2025: IL SURF FESTIVAL DELLA VERSILIA PUNTA SULLE SCUOLE E LA FORMAZIONE