VERSILIA PROTAGONISTA A “VETRINA TOSCANA” TRA TEATRO, MUSICA E DANZA

Vetrina ToscanaFIRENZE. Alcuni fra i luoghi più suggestivi della Toscana archeologica saranno animati, nel prossimo luglio e nell’ambito di “Le notti dell’archeologia”, da sei spettacoli in modo da “far nascere un racconto – spiega Cristina Scaletti, assessore toscana alla cultura – che nelle serate estive possa guidarci attraverso la magia di musica, danza e teatro alla riscoperta delle nostre radici.”

Due gli spettacoli a Cortona, nella fortezza Medicea di Girifalco: domenica 22 luglio Silvio Orlando presenta il suo “Orlando in Purgatorio” mentre il mercoledì successivo, 25 luglio, Versiliadanza propone “E l’Uomo creò sé stesso: in principio erat…Verso la luce”. Entrambi gli spettacoli inizieranno alle ore 21.15.

Sorano e Sovana, perle archeologiche grossetane, presentano rispettivamente il concerto di Riccardo Tesi & Banditaliana (domenica 29 luglio alle ore 18 nel parco archeologico Città del Tufo) e lo spettacolo “Ulisse – il mistero del secondo viaggio” con Valerio Massimo Manfredi, David Riondino e Paolo Bassegato (martedì 31
luglio alle ore 21.15 in piazza del Pretorio a sovana).

Margherita Hack e Ginevra di Marco saranno a Campiglia Marittima (Livorno) martedì 10 luglio ore 21.15 con “L’anima della terra (vista dalla Stelle)” dentro il parco Archeominerario di San Silvestro. E nel parco di Baratti e Populonia, presso la necropoli di San Cerbone, martedì 17 luglio ore 21.15 sarà la volta di “Kore” di Giorgio Agamben e Monica Ferrando.

Ma l’edizione 2012 delle Notti si caratterizza anche per una sinergia enogastronomica nell’ambito di “Vetrina Toscana” con azioni integrate ai singoli eventi in tre fra i siti principali della Toscana archeologica: Cortona, Val di Cornia, Sorano.

Dal 9 al 29 luglio, a Cortona, acquistando un menu da almeno 25 euro si riceverà un biglietto gratuito per accedere al MAEC nonché una guida sull’alimentazione etrusca propedeutica alla visita al museo. Nelle serate del 23 e 24 luglio sarà attiva quella che è stata chiamata “archeo street food”, ovvero piatti etruschi, a basso prezzo, offerti dai ristoranti nelle vie del centro storico.

Ti protrebbe interessare

Proseguono le visite guidate  alla scoperta di White Carrara 2025

Natale d’Estate in Versiliana, l’evento novità del Ferragosto

A Pietrasanta un Ferragosto d’arte a misura d’uomo