Fernando Botero

Opere inedite per i suoi 80 anni. Botero protagonista a Pietrasanta

(foto Erio Forli e Michela Cancogni)
(foto Erio Forli e Michela Cancogni)

PIETRASANTA.  Per festeggiare i suoi 80 anni il maestro colombiano Fernando Botero ha scelto di animare l’estate di Pietrasanta, in Versilia, con un grande evento espositivo. S’intitolerà FERNANDO BOTERO: DISEGNATORE E SCULTORE e si aprirà domani | 7 luglio (inaugurazione ore 18.00), in quelle piazze ed in quelle vie della città della scultura in cui Fernando Botero è solito trascorrere con la famiglia buona parte dell’anno. Di lunga data, infatti, è il legame creativo del maestro con Pietrasanta, instaurato dagli anni Settanta. Nel 2000 è stato designato cittadino onorario.

L’artista ha deciso di focalizzare il percorso espositivo, a cura di Alessandro Romanini, sul disegno, offrendo un repertorio completo delle tecniche e della sua iconografia. Dalla semplice matita al pastello, passando per il gesso, la sanguigna e il carboncino per arrivare all’acquerello; il tutto realizzato su carta o su tela. A livello di contenuti, la mostra riassume i principali temi dell’opera del maestro colombiano. La chiesa di Sant’Agostino ospita le opere disegno di grandi dimensioni, che abbinate a una sapiente articolazione delle sculture di piccole e medie dimensioni architettata dall’artista stesso, permette allo spettatore un confronto diretto tra la plasticità intrinseca del suo disegno e il plasticismo scultoreo. Queste 10 sculture richiamano alcuni dei principali temi raffigurati nei disegni, dalle figure femminili nelle posizioni dell’iconografia “classica” (sedute, in piedi o sdraiate) e di quella mitologica (“Leda”), passando per la “Natura Morta”e quella equestre dell’ “Uomo a cavallo con cappello”.

La sala dei Putti del chiostro di Sant’Agostino raccoglie un’ampia selezione di opere di disegno dedicate ai temi, cari al maestro, della corrida e del circo.

A Pietrasanta non poteva, tuttavia, mancare la scultura monumentale. Nella suggestiva cornice della piazza del Duomo, Botero presenta sei bronzi monumentali (“Gatto”, “Donna a cavallo”, “Donna Sdraiata”, “Ratto d’Europa”, “Ballerini”, “Cavallo con briglie”). Complessivamente sono oltre 80 le opere con cui il maestro si racconta tra presente e passato. Opere, tutte, provenienti dalla sua collezione privata e in molti casi mai presentate prima al pubblico.

La mostra sarà visitabile in piazza del Duomo e nel complesso di Sant’Agostino sino al 2 settembre, dal martedì alla domenica, nell’orario 18-24, ingresso libero (come nella consuetudine di Pietrasanta).

 La mostra è un’iniziativa del Comune di Pietrasanta, e del Centro Arti Visive, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri, della Provincia di Lucca e dell’Ambasciata di Colombia in Italia, con il patrocinio ed il contributo della Regione Toscana, con il sostegno economico di UNICOOP Tirreno, Camera di Commercio di Lucca, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana – Credito Cooperativo, Vanelli Aldo Marmi, Gruppo Unipol, GVM – La civiltà del marmo, Banca Profilo.

Un evento che vede l’adesione del Presidente della Repubblica.

+Lee también la versión en español 

+ Reed the english version

Ti protrebbe interessare

Promozione, al via la campagna abbonamenti del Pietrasanta

Adolfo Del Soldato (10 ott 2015) (27) (800x780)

Adolfo Del Soldato nuovo vicesindaco, deleghe ai consiglieri Sargentini e Gilardetti

Aggressione sul lungomare, forse un regolamento di conti