FORTE DEI MARMI. A Forte dei Marmi apre SMARTE – Contemporary Art Exclusive Exhibiton”. In vetrina opere di Fernando Botero, Mimmo Paladino, Sandro Chia, Nicola De Maria e l’americano Donald Baechler. Il progetto SMARTE ideato da Massimiliano Simoni e prodotto da Athena Communications ha l’obiettivo di “raccogliere” e mettere in mostra alcuni dei più interessanti gioielli dell’Arte Contemporanea attraverso un originale percorso emozionale alla scoperta di borghi, piazze, spazi ricercati e show room d’antiquariato. SMARTE mette insieme 26 grandi artisti, cosmopolita ed internazionali, 80 opere espressione di periodi, tecniche (pittura e scultura),materiali (bronzo, marmo, basalto, travertino e terracotta) e “sensibilità” tra le più diverse e 3 magnifici luoghi dell’eccellenza toscana – Bolgheri, Forte dei Marmi e Pietrasanta – per una vetrina esclusiva dell’Arte Contemporanea.
Le opere, una selezione molto accurata che appartiene in parte anche a collezioni private, sono ospitate dal 15 luglio al 2 settembre a Forte dei Marmi (orario 10 – 13 /17,30 – 24) e Pietrasanta presso la Galleria Il Forte Antichità (su appuntamento al 0585-83756) e dal 14 luglio al 18 agosto a Bolgheri presso la Sala Esposizioni Centro Civico (orario 18-23) e Piazza del Popolo a Castagneto Carducci (la mostra rientra tra le iniziative di Bolgheri Melody Festival). Vernissage in programma domenica 15 luglio a Forte dei Marmi presso la Galleria Il Forte Antichità. L’ingresso a SMARTE è gratuito. Le mostre, prodotte da Athena Communications, sono realizzate in collaborazione con il Comune di Castagneto Carducci, Elle Marmi e Galleria Il Forte Antichità.
Ecco gli artisti di SMARTE: Valerio Adami, Gavin Rain, Kurt LaurenzMetzler, Mimmo Paladino, Sandro Chia, Nicola De Maria, Donald Baechler, Gian Marco Montesano, Bruto Pomodoro, Kan Yasuda, Bruno Romeda, Fernando Botero, Jiménez Deredia, Pino Pinelli, Ludmilla Radchenko, Agostino Arrivabene, Paola Campioni, Girolamo Ciulla, Robert Courtright, Raffaele De Rosa, Novello Finotti, Marzia Martelli, Raffaello Ossola, Jim Ritchie, Bruno Romeda e Alfredo Sasso.