A PONTESTAZZEMESE LA SCULTURA DI GIUSEPPE BARTOLOZZI E CLARA TESI

PONTESTAZZEMESESTAZZEMA. Collocata in Piazza Europa a Pontestazzemese un’opera degli scultorI Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi  nell’ambito della mostra “L’occupazione della bellezza” che sarà inaugurata al Palazzo Mediceo venerdì 21 luglio.  L’organizzazione è delle Fondazione “Terre Medicee”-Seravezza, in collaborazione con il Comitato Archivio artistico-documentario Gierut. Il percorso espositivo raccoglie 20 sculture monumentali e 80 tra dipinti e sculture di piccole e medie dimensioni ( realizzate in marmo ma anche travertino, bronzo e resina), posizionate all’interno di vari locali di fruizione pubblica del territorio comunale di Seravezza, nel cortile e davanti al Palazzo Mediceo e nelle frazioni di  Querceta, Giustagnana e Cerreta San Nicola. Altre opere sono posizionate tra la Versilia e l’area apuana ed in particolare a Pietrasanta, Camaiore, Montignoso e appunto Pontestazzemese.

L’opera racchiude la figura di Nefertiti la regina egiziana (XIV secolo a.C.), sposa di Amenophis IV (Akhenaton, 1364-1347 a.C.) il cui nome significa “la bella che è arrivata “, che non si limitò ad interpretare il ruolo di grande sposa reale, poiché il faraone l’aveva coinvolta nella gestione del potere, e la sua influenza sulla guida politica del regno fu notevolissima. Per questo motivo ella appare rappresentata spesso con la corona doppia, simbolo del potere faraonico sull’Alto e Basso Egitto.

“Ringraziamo gli artisti e la Fondazione Terre Medicee”, commenta il Sindaco di Stazzema, “per aver coinvolto il nostro territorio in questo Comune”.

L’opera rimarrà nella collocazione attuale per la durata della mostra.

Ti protrebbe interessare

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini 

Tornano gli incontri di Pietrasanta Cult alla Versiliana

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro