Una conferenza per la pace a Sant’Anna di Stazzema

Sabato 21 giugno, alla Fabbrica dei Diritti di Sant’Anna di Stazzema, si svolgerà una conferenza per parlare di pace.  Il presidente dell’istituzione Parco della Pace di Sant’Anna, Maurizio Verona, alla luce dell’aggravarsi dei conflitti in corso, ad iniziare da quello ...

Il tappeto del mondo sventola nei borghi di Stazzema

Un intreccio di storie per un futuro senza guerre. Un immenso patrimonio cucito a mano, con pezzi di stoffa pervenuti a Sant’Anna di Stazzema da tutti i Comuni d’Italia. Oggi il Tappeto del mondo porta il suo messaggio di pace ...

Lo sportello di assistenza digitale ai cittadini si sposta nelle frazioni

STAZZEMA. L’Ufficio digitale di Stazzema, uno sportello di facilitazione a diverse procedure che si possono svolgere online, dove sono in carico part time due ragazzi, Davide e Matteo, si sposterà nel mese di giugno un giorno alla settimana in cinque ...

Ancora al lavoro per sistemare i danni del 18 aprile

Dopo la conta dei danni causati alle strade comunali e provinciali, nelle scorse settimane l’amministrazione comunale ha preso coscienza dei tanti sentieri coinvolti dagli eventi calamitosi del 18 aprile. Questa rete di percorsi infatti, sia quelli Cai che quelli a ...

comune di stazzema

Stazzema, Esenzioni e riduzioni Tari: è tutto rinviato in attesa di disposizioni dallo stato

STAZZEMA. In attesa di ricevere ulteriori indicazioni da parte di Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, organismo indipendente istituito con legge dello Stato) in merito alle esenzioni e riduzioni sulle bollette della Tari (Tariffa rifiuti), gli utenti ...

I siti del Marchio del Patrimonio Europeo riuniti in una mostra itinerante

Un’esposizione itinerante illustrativa dei 67 siti del Marchio del Patrimonio Europeo di cui il Parco nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema insieme a Ventotene (anch’essi siti del Marchio) è capofila. È stata presentata alcuni giorni fa a Roma, nell’ufficio ...

A scuola… di protezione civile

Per dare continuità al progetto sperimentale scolastico “Io non rischio scuola”, che fu promosso dalla Regione Toscana, il vicesindaco Alessandro Pelagatti ha proposto una iniziativa simile da titolo “Conosci provieni proteggi”, che ha coinvolto mercoledì scorso gli studenti delle scuole ...

Clero, guerra, resistenze: la mostra a Palazzo Ducale

Il 23 aprile a Lucca, presso Palazzo Ducale, sala Staffieri, è stata inaugurata la Mostra “Clero, guerra, resistenze” che illustra l’impegno nella lotta di liberazione dal nazifascismo dei sacerdoti di tre diocesi: Lucca, Pisa e Apuania. I 40 pannelli illustrano ...

Mostra sul clero impegno lotta contro nazifascismo 1

Stazzema: Inaugurata la Mostra “Clero, guerra, resistenze”

Il 23 aprile a Lucca, presso Palazzo Ducale, sala Staffieri, è stata inaugurata la Mostra “Clero, guerra, resistenze” che illustra l’impegno nella lotta di liberazione dal nazifascismo dei sacerdoti di tre diocesi: Lucca, Pisa e Apuania. I 40 pannelli illustrano ...

Un “cammino per la memoria” da Pietrasanta a Sant’Anna

Un progetto che “prende per mano” i valori fondamentali di pace, ricordo e fratellanza: è “Sant’Anna di Stazzema. Un cammino per la memoria”, nato dalla collaborazione tra la Croce Verde di Pietrasanta e l’Istituto Don Lazzeri-Stagi e che ha visto il ...