DIFESA DEL “MADE IN TUSCANY”, GLI AGRICOLTORI SOLLECITANO LA REGIONE

tipici
Foto aziendeintoscana.it

LUCCA. Ci sarà anche una numerosa delegazione di imprenditori lucchesi, dalla Garfagnana alla Versilia, domani martedì 24 luglio a Firenze, in occasione della mobilitazione organizzata da Coldiretti che porterà di fronte alla sede del governo regionale il colorito e pacifico popolo degli agricoltori – un migliaio secondo le prime stime.

Obiettivo dell’azione di Coldiretti è chiedere alla Regione Toscana un impegno forte e deciso nella difesa del Made in Tuscany ed in particolare della proposta di legge “Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini” approvata ma bloccata in Senato.

“Andiamo a Firenze per chiedere chiarezza, trasparenza, controlli per difendere la qualità delle nostre produzioni agricole e alimentari”, lancia la mobilitazione il presidente provinciale Dina Pierotti. “Frodi, sofisticazioni, contraffazioni e concorrenza sleale mettono a rischio le produzioni agricole del nostro territorio e con esse il paesaggio, le tradizioni, la cultura e la campagna della Toscana. L’olio extravergine, insieme a vino e formaggio sono i prodotti più taroccati. Ci batteremo per difenderli da chi vuole sfruttarli.”

A corredo del presidio è in programma, all’interno del Sala del Gonfalone, la presentazione del 1° Salone degli Inganni Made in Tuscany: la vetrina che smaschera i prodotti toscani e non toscani, quelli italiani e non italiani. Tra questi c’è l’olio extravergine con l’etichetta ingannevole e tanti altri “tarocchi” del Made in Italy. “La credibilità conquistata dai produttori nel garantire la qualitàdelle produzioni è un patrimonio da difendere nei confronti di quanti con le frodi e la contraffazione cercano di sfruttare l’immagine delle produzioni agricole di pregio per fare affari”, conclude il direttore provinciale Francesco Ciarrocchi.

Alla presentazione della mobilitazione e delle iniziative a sostegno anche della proposta di legge “Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini” sono stati invitati il presidente della Regione Toscana, gli assessori e consiglieri regionali, il presidente della Provincia di Firenze e il sindaco di Firenze.

Ti protrebbe interessare

comune di stazzema

Stazzema, Esenzioni e riduzioni Tari: è tutto rinviato in attesa di disposizioni dallo stato

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini 

Torna il Percorso Gioco Sport, iscrizioni aperte