“OMAGGIO A VIAREGGIO”, COME I CARRISTI HANNO RACCONTATO LA PERLA DEL TIRRENO

1967 viareggio ieriVIAREGGIO. Giovedì 9 agosto il Museo del Carnevale presenta la mostra “Omaggio a Viareggio”, allestita nella sala centrale del Museo. La mostra, che anticipa l’iniziativa di martedì 14 agosto, quando i viali a mare saranno invasi dalla gioiosa atmosfera del carnevale di Viareggio, offrirà un’originale promozione della magia del corso mascherato del 2013 e si inserisce nel programma della Direzione del Museo per la valorizzazione del patrimonio documentario conservato dal Centro Studi del Carnevale.

L’esposizione propone una selezione di bozzetti di costruzioni che vanno dal 1966 al 2010 e che hanno come tema Viareggio, la sua storia, la sua dimensione di centro balneare e di capitale del più grande Carnevale d’Italia e d’Europa.

I bozzetti in mostra sono:

“Rendez-vous a Viareggio” di Renato Galli (1966)
“Viareggio ieri” di Sergio Baroni (1967)
“Ricordo di Viareggio” di Renato Galli (1973)
“Viareggio in vista” di Sergio Baroni (1973)
“Miracolo a Viareggio” di Nilo Lenci (1979)
“Viareggio capolinea di tutte le età” di Giuseppe Palmerini e Loris Lazzaroni (1981)
“Viareggio amore mio” di Renato Verlanti e Sergio Baroni (1987)
“Mi riordo” di Davino Barsella (1987)
“Un nido d’amore” di Giulio Palmerini (1988)
“La Perla del Tirreno” di Silvano Avanzini (1991)
“Viareggio vendesi” di Massimo Breschi (1991)
“Week end a Viareggio” di Mario Neri (1991)
“Vacanze a Viareggio” di Paolo Lazzari (1991)
“Paesaggio…la città del carnevale” di Alfredo Ricci (2010)
“Viareggio nel cuore” di Fabrizio Galli (2010)

La mostra resterà aperta, ad ingresso gratuito, fino al 25 agosto, nei giorni di giovedì, venerdì e sabato, con l’orario di apertura del Museo.

Ti protrebbe interessare

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini 

Tornano gli incontri di Pietrasanta Cult alla Versiliana

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro