TORNANO I FUOCHI DELLE BALDORIE, TRADIZIONE A VIAREGGIO DA OLTRE 100 ANNI

BALDORIE VIAREGGIO. È una tradizione che si ripete dal 1854 quella della baldoria, che però sta scemando rispetto ad un tempo.

È nata per ringraziare la Vergine Maria che con un miracolo fece cessare l’epidemia di peste del lontano 1854 nella città di Viareggio.

Nei giorni di settembre che precedettero la festa della natività della Madonna il “curatino” invitò il popolo a radunarsi intono al tabernacolo ai piedi del Ponte di Pisa, a pregare la Vergine, e nacque così la baldoria con i falò.

Che però nel corso del tempo anziché essere composta dai pinugliori (gli aghi di pino) si sono trasformati pericolosamente in pancali di legno alti diversi metri collocati in più di una occasione vicino alle case, a causa della mancanza di spazi dove poter accendere i fuochi.

E così la tradizione si è trasformata in un pericolo, anche perchè vengono scoppiati pericolosamente petardi e raudi nei pressi delle case, tanto che in più di una occasione sono dovute intervenire le forze dell’ordine, negli anni passati, per controllare la situazione.

Domani sera (7 set) a sorvegliare che tutto rimanga nella norma ci sarà personale della Protezione civile, polizia municipale e vigili del fuoco.

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Santa (recensione libro)

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile