(foto Andrea Zani)

CARNEVALE, LITE SANTINI-VIAREGGIO PATRIMONIO SULLE TORRI-FARO IN PASSEGGIATA

(foto Andrea Zani)
(foto Andrea Zani)

VIAREGGIO. “Prima dichiarano l’inagibilità del pennone in piazza Mazzini due settimane prima dei corsi mascherati. Poi chiedo di poter tenere i cavalletti fino al 30 agosto e la Soprintendenza mi risponde, negativamente, il 2 ottobre. Adesso mi dicono che devo pure riparare le torri-faro in Passeggiata a mie spese. Così è troppo.” È lo sfogo di Alessandro Santini, presidente della Fondazione Carnevale le cui casse languono tra il contributo comunale ridotto a un milione e 400mila euro – e ancora manca all’appello il milione e 800mila euro relativo alla passata edizione – e la ricerca di possibili sponsor. Adesso arriva pure una nuova grana, quella relativa alle torri-faro che vengono montate in piazza Mazzini per esaltare la spettacolarità dei corsi mascherati in notturna.

“Lo scorso anno sono state accese a nostre spese”, ricorda Santini. “Poi, l’ultimo corso, si è frantumato il vetro di un faro della torre lato nord. Ho successivamente chiesto all’ufficio dei lavori pubblici del Comune di provvedere a sistemarli in occasione della sfilata del Carnevale estivo del 14 agosto.

“Mi hanno però mandato alla Viareggio Patrimonio, dove mi hanno detto che dobbiamo ripararle a nostre spese perché le torri-faro sono proprietà della Fondazione Carnevale. Dov’è l’atto che le torri non fanno parte della manutenzione pubblica? Da quando la Fondazione gestisce anche i pali della luce?”, si domanda Santini.

“Le torri non sono nostre, dunque nemmeno figurano tra le voci del bilancio di previsione 2013. Ma non posso neppure pensare di lasciarle spente: le abbiamo sempre accese con due-tre sere di anticipo, creano un senso di attesa, attirano l’attenzione. È come se un ristorante o un hotel non mantenesse accesa l’illuminazione della propria insegna: una follia. E vanno messe in sicurezza.”

Santini ne fa una questione di principio. Ma anche le implicazioni economiche della vicenda non sono da sottovalutare, alla luce – è proprio il caso di dire – delle difficoltà che sta fronteggiando il Carnevale. “Ogni torre ha quattro fari e ciascuno di questi costa 1.100-1.200 euro. Dal momento che andrebbero sostituiti tutti per ragioni di sicurezza, la spesa si aggirerebbe sulle 12mila euro.

“Cercherò qualche sponsor per ovviare al problema. Avrei voluto sfruttare i cavalletti in piazza Mazzini nel periodo estivo proprio per racimolare pubblicità in vista del Carnevale invernale ma, come avete visto, la Soprintendenza mi ha risposto fuori tempo massimo.

“Il problema è che qui nessuno fa il proprio dovere: si mira solo a scaricare le responsabilità e a mettere i bastoni tra le ruote. Non si può andare avanti così.”

Ti protrebbe interessare

Carnevale di Viareggio, il gran finale

Torna il Carnevale per il terzo corso, carri in notturna per uno spettacolo mozzafiato

Carnevale, tutto pronto per il secondo corso