DA ROMA A CANTERBURY, CAMAIORE RILANCIA LA VIA FRANCIGENA CON 6 MILIONI DI EURO

foto da http://www.laviafrancigena.net
foto da http://www.laviafrancigena.net

CAMAIORE. Anche Camaiore si impegna nella riqualificazione e la promozione della riscoperta della Via Francigena, l’antica strada di pellegrinaggio che da Canterbury porta a Roma, attraversando alcuni degli scorci più suggestivi della Versilia. Il Comune non vuole lasciarsi sfuggire l’occasione messa a disposizione dalla Regione Toscana, e la giunta Del Dotto, attraverso gli uffici tecnici, ha elaborato progetti per accedere ai finanziamenti del bando aperto da Firenze per un totale di 6 milioni di euro. I lavori, se accettati, vedranno gli importi coperti al 60% dalla Regione e al 40% dall’amministrazione locale.

Il primo progetto riguarda la riqualificazione e la messa in sicurezza di una delle fontane pubbliche del territorio, quella della Pescaglia, in modo da riportare l’antico angolo cittadino alla fruizione pubblica e ad una funzione di valorizzazione della zona della Badia, per un totale di 21 mila euro. L’altro intervento, di importo superiore, pari a circa 320 mila euro, riguarda gli edifici in via Madonna della Pietà, sempre nell’area della Badia, che saranno ristrutturati e adeguati all’uso di “Ostello del Pellegrino” per chi vorrà percorrere a piedi la via Francigena.

Entrambi i lavori saranno realizzati nel 2013, se avallati dalla Regione, che dovrà esprimersi nel giro di breve tempo: le pratiche devono avere risposta, infatti, entro la fine dell’anno in corso. L’obiettivo è il completamento delle opere in vista del 2014, anno nel quale in Toscana verrà promossa a livello internazionale la “rinascita” della Via Francigena come risorsa di richiamo turistico, e con essa i Comuni interessati.

Sono inoltre quattro gli interventi che proposti dall’Amministrazione e selezionati in sede di concertazione con la Provincia di Lucca, i quali adesso fanno parte del piano di Palazzo Ducale proposto in Regione per un finanziamento al 100% dei lavori previsti sulla Francigena. Per Camaiore sono interessati i tratti pedonali della via Roma e via del Mattatoio (100 mila euro), il sentiero che da Montemagno porta a Pontemazzori (50 mila euro), quello parallelo alla Provinciale cha va da via Frascalino a Pioppetti (200 mila euro) e il tratto che collega Valpromaro con i confini di Lucca (100 mila euro).

Ti protrebbe interessare

Alla scoperta dei segreti del parco, laboratorio per bambini

Ultimi preparativi per il Longines Versilia Horse Show

 IL MAESTRO ANDREA BOCELLI E’ CAVALIERE DELL’ORDINE CIVILE DI SAVOIA