TIR RIBALTATO SULL’AUTOSTRADA, RISCHIO AMBIENTALE PER IL LAGO

(foto Andrea Zani)
(foto Andrea Zani)

VIAREGGIO. Tir ribaltato in A12 con un carico di metanolo. 32.000 litri di liquido altamente infiammabile saranno travasati da una squadra speciale dei Vigili del Fuoco in arrivo sul posto da Padova. Intanto il Consorzio di Bonifica collabora coi vigili del fuoco alle operazioni preventive che consentiranno poi lo svuotamento del tir.

Il mezzo, proveniente da Livorno, si è ribaltato alle  22 di ieri, terminando la sua corsa in un fosso adiacente all’autostrada, all’altezza di Torre del Lago. Il fosso Trogola è di competenza del Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli.

“A seguito della chiamata siamo intervenuti subito – spiega il Commissario del Consorzio Fortunato Angelini – Il rischio maggiore è di inquinamento ambientale, che si può verificare durante le operazioni di travaso del metanolo, che se dovesse sfuggire al controllo, attraverso la rete dei canali Berlinca, Paladini e Torbiere raggiungerebbe facilmente il Lago di Massaciuccoli con danni incalcolabili per l’ambiente.”

Sul posto due squadre del Consorzio coadiuvate da due ditte di fiducia continuano a lavorare, nonostante la pioggia, il freddo e il disagio di lavorare di notte, per chiudere una sezione di 200 metri del canale Trogola e svuotare dall’acqua la parte del canale dove giace il tir ribaltato. Con l’escavatore sono state effettuate quelle che in gergo si chiamano ture, per isolare il tratto del corso d’acqua che dalle 2 di questa mattina in avanti sarà messo in secca con una pompa mobile azionata da trattore in grado di togliere fino a 500 litri al secondo.

Tutte le azioni preventive messe in opera dal Consorzio sono state concordate con i Comandanti dei Vigili del Fuoco di Lucca e Pisa. Resta chiusa inoltre una corsia dell’autostrada, con disagi per il traffico.

+ leggi gli ultimi aggiornamenti

Ti protrebbe interessare

Due divani per Pediatria dal Roma Club Versilia

Apre il nuovo info point per turisti a Massarosa

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro