CAVE DI CIPOLLINO: INTERVIENE IL VICE-SINDACO VERONA

MAURIZIO VERONASTEZZEMA. Il vice sindaco di Stazzema, Maurizio Verona interviene sulla valorizzazione del territorio attraverso l’utilizzo del marmo cipollino della Versilia.

“Questo progetto è stato costruito attraverso il metodo concertativo e coinvolgendo vari attori istituzionali quali il Parco delle Alpi Apuane, Il Comune di Stazzema, l’Unione dei Comuni della Versilia, Fondazioni locali ed associazioni locali, con la finalità di promuovere la costituzione di un distretto geoculturale per la valle del Cardoso Pruno e Volegno.

Favorisce l’integrazione della lavorazione del marmo cipollino con la valorizzazione della politica di accoglienza delle lavorazioni artigianali, delle produzioni agro alimentari della vallata e determina uno sviluppo socio economico che mette al centro la politica della sostenibilità e contribuisce la valorizzazione delle emergenze culturali dell’area.

L’amministrazione ha fatto una scelta consapevole che rafforza il percorso di politiche volte al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e del miglioramento dei servizi, è in quell’area che abbiamo fatto investimenti che contribuiscono al miglioramento dell’ambiente, lo abbiamo fatto con consapevolezza e guarda caso con la contrarietà degli stessi attori che sono pronti ad emettere continui giudizi negativi sull’operato amministrativo.

L’Amministrazione di Stazzema riconosce l’importanza dell’economia legata al settore lapideo, ne promuove le attività di filiera del settore e pretende dalle imprese il rispetto delle regole.

In questo anno ci sarà inoltre la possibilità di revisionare le aree relative alla legge 65/97 e penso che questa operazione che a Stazzema è già partita con alcuni incontri sarà un ulteriore occasione per approfondire tale tematica importante”.

Ti protrebbe interessare

Clero, guerra, resistenze: la mostra a Palazzo Ducale

Mostra sul clero impegno lotta contro nazifascismo 1

Stazzema: Inaugurata la Mostra “Clero, guerra, resistenze”

Un “cammino per la memoria” da Pietrasanta a Sant’Anna