LA SODDISFAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA PER IL CARRO DELL’ISTITUTO DON MILANI

IMG 3950VIAREGGIO. Si è chiuso anche per l’Istituto Don Milani di Viareggio l’officina della cartapesta. Ha sfilato lungo la passeggiata  tra i “giganti” proposti dai grandi carristi “Viareggio d’Autore, tra sogno e realtà”, un raffinato omaggio agli artisti centenari di Viareggio. Il professor Franco Benassi, direttore artistico dell’iniziativa, ha espresso a nome di tutti, alunni, genitori e docenti, un bilancio assolutamente positivo considerando soprattutto i commenti dei passanti: tutti ad ammirare la celebrazione dei 4 artisti centenari, Giorgio Michetti, Inaco Biancalana, Renato Santini, Eugenio Pardini, a sottolineare l’importanza dell’arte della cartapesta insegnata ai bambini; a soffermarsi sulle riproduzioni storiche della Viareggio primi anni del Novecento.

La neo-dirigente Nella De Angeli ha voluto sottolineare l’impegno di tutti “che non è solo interno alla scuola – precisa – supporto consistente viene anche dalla segreteria amministrativa con Simonetta Petrarchi, ma di genitori e amici che fino all’ultimo momento hanno dato il contributo per rendere la carretta all’altezza del Carnevale di Viareggio. L’elenco è lungo, ma sicuramente non possono essere dimenticati: Carlo Alberto Petrucci (Biancalana sul carro), Massimo Ghiselli (Lorenzo Viani sul carro) e Antonio Pretari che silenziosamente ma con una costanza sorprendente ha fatto funzionare la carretta”.

“Anche gli eredi degli artisti centenari hanno fatto vista al carro della scuola e si sono complimentati per il raffinato ricordo che l’istituto ha dedicato ai loro padri, unica realtà dell’intera città che ha celebrato il centenario della nascita di questi artisti.

Un grazie particolare- conclude la dirigente – va a chi ha sostenuto l’iniziativa dal punto di vista economico: le fondazioni bancarie Cassa Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, gli Amici della Migliarina che fin dalla presentazione del bozzetto, alcuni mesi addietro, non hanno mancato di seguire l’avanzare del progetto e il centro sportivo Kayak, oltre che le associazioni parte, insieme all’Istituto e alla parrocchia guidata da Don Marcello Brunini, del Tavolo di partecipazione”.

 

 

Ti protrebbe interessare

Carnevale di Viareggio, il gran finale

Torna il Carnevale per il terzo corso, carri in notturna per uno spettacolo mozzafiato

Carnevale, tutto pronto per il secondo corso