SPI-CGIL: INCONTRO SULLA MEMORIA A SANT’ANNA TRA STUDENTI E PENSIONATI

SANTANNASTAZZEMA. Prosegue l’impegno dello Spi-Cgil nazionale verso il Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema, a coronamento di un percorso sulla memoria dei fatti della Seconda Guerra Mondiale che il sindacato dei pensionati sta portando avanti insieme ai giovani dell’Unione degli Universitari e della Rete degli Studenti.

Il 28 febbraio, a partire dalle 14.30 nei locali del Museo Storico della Resistenza, si svolgerà l’incontro “Insieme per non dimenticare” con la partecipazione di Carla Cantone, segretario generale dello Spi-Cgil, il sindaco di Stazzema, Michele Silicani, il presidente dell’Unione dei comuni della Versilia, Maurizio Verona, il presidente dell’Anpi Versilia, Moreno Costa, il segretario generale Spi-Cgil Toscana, Daniela Cappelli, il rappresentante dell’UDU Toscana, Jacopo Dionisio e in collaborazione con l’associazione Martiri di Sant’Anna. Il rapporto di amicizia e di collaborazione tra Spi-Cgil e Sant’Anna di Stazzema ha preso il via lo scorso anno, quando Carla Cantone annunciò il sostegno del sindacato per promuovere la memoria della strage di Sant’Anna di Stazzema; un impegno che di anno in anno verrà portato avanti e culminerà in un incontro a Sant’Anna di Stazzema.

Nell’occasione sarà presentato il volume “Un treno per non dimenticare”, in cui si ripercorrono le tappe del viaggio della memoria nei campi di concentramento di Auschwitz, Birkenau e al Ghetto di Cracovia svoltosi lo scorso novembre al quale hanno preso parte circa 600 militanti e dirigenti dello Spi-Cgil e oltre 150 giovani dell’Unione degli Universitari e della Rete degli Studenti; seguirà la proiezione del video con alcuni momenti del viaggio. Il sindaco di Stazzema, Michele Silicani, ha inviato nei giorni scorsi una lettera di ringraziamento a Carla Cantone, evidenziando l’importanza della collaborazione. “Lo Spi Cgil ci è stato vicino in un momento difficile”-dice Silicani- “e non dimentichiamo questo straordinario attestato di solidarietà ed amicizia che è giunto dai Pensionati della CGIL. Sono felice che ancora una volta, il 28 febbraio, saranno con noi e sono onorato che quell’attestato di solidarietà si stia trasformando in un appuntamento fisso per ricordare e costruire un futuro di Pace. Ogni qual volta si affaccia una difficoltà, scopriamo di non essere soli e questo ci da forza e coraggio per proseguire nella nostra azione. Sarà una giornata straordinaria con lo Spi-Cgil e i giovani dell’UDU”.

 

 

 

Ti protrebbe interessare

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli