LA PROVINCIA DI LUCCA OTTIENE FONDI EUROPEI PER FINANZIARE 8 PROGETTI INFRASTRUTTURALI SUL TERRITORIO

provincia di lucca stemma1LUCCA. La Provincia di Lucca finanzierà, grazie al bando delle “risorse aggiuntive” lanciato sul programma transfrontaliero del luglio 2012, otto progetti a favore dello sviluppo del territorio e il miglioramento delle infrastrutture che potranno contare su oltre 2,6 milioni di euro (*), cifra complessiva che comprende la quota degli investimenti, quella per l’attività gestionale dei progetti e l’aspetto della comunicazione.

I progetti di opere infrastrutturali riguardano le stazioni ferroviarie della linea Lucca-Aulla, lo scalo merci del Frizzone, la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari locali, nonché l’acquisto di attrezzature atte a completare la filiera corta di due Consorzi agro-forestali costituiti a livello provinciale con il progetto biomasse, la fruizione e valorizzazione di aree ad alto valore ambientale e turistico a partire dall’area del Sibolla (Altopascio) e il miglioramento della gestione domanda-offerta di lavoro nel settore della nautica.

Il progetto che interesserà anche Viareggio è TERRAGIR II. Grazie al quale si rafforza l’attività di promozione della filiera agro-alimentare con la realizzazione di nuove vetrine per la promozione e la vendita di prodotti locali. Lo scopo è di dotare alcuni punti strategici di affluenza turistica (uffici informazione turistica o ostelli) dislocati su tutto il territorio della provincia di Lucca, di allestimenti e attrezzature (vetrine espositive o altro) per la promozione e commercializzazione dei prodotti.

Le strutture interessate da questo finanziamento, per le caratteristiche sopra elencate, sono le seguenti: Ostello della Gioventù in via della Cavallerizza a Lucca; gli uffici informazioni e accoglienza turistica di Vorno-Capannori, di Seravezza, di Barga, e presso il Centro polivalente “Mete” per la promozione dei prodotti di viale Carducci a Viareggio. Questi luoghi di aggregazione, oltre che di
vetrine per i prodotti, saranno dotati di strumentazioni informatiche (touch screen) collegati in rete e software per la promozione dei prodotti agro-alimentari locali.
Anche in questo caso la Provincia di Lucca è partner del progetto, mentre l’ente capofila è la Regione Liguria. Totale importo per investimento: 250mila euro.

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”