MALTEMPO, LA REGIONE DECRETA LO STATO DI EMERGENZA PIETRASANTA CHIEDE FINANZIAMENTI PER I DANNI

maltempoPIETRASANTA. Dall’incontro di stamani (19 MARZO) in Provincia, alla presenza del Presidente Stefano Baccelli, e dell’assessore alla Protezione Civile Diego Santi, è uscita una prima notizia positiva: la Regione Toscana ha infatti deciso di decretare lo stato di emergenza per sette province, compresa quella di Lucca per le conseguenze dei nubifragi della scorsa settimana.
Il Comune di Pietrasanta ha partecipato alla riunione con il Sindaco Domenico Lombardi, l’assessore Pietro Bacci e il responsabile della Protezione Civile, ing. Stefano Taccola. Ai funzionari della Regione presenti è stata illustrata la drammatica situazione del territorio collinare, e presentate le prime schede che prevedono interventi per il ripristino delle frane in via di Capriglia (importo previsto dell’intervento 1 milione 200 mila euro), via Strinato (400 mila euro) e via Cannoreto (450 mila euro).
Naturalmente, vista l’entità degli importi previsti, è stato richiesto a Provincia e Regione un contributo straordinario per gli interventi, dopo che il Comune ha operato con la procedura della somma urgenza per le prime sistemazioni.
Per le altre due frane che interessano la viabilità comunale, ma che sono situate nel territorio di comuni limitrofi, gli importi preventivati sono di 2 milioni 200 mila euro per le frane nella zona del Monte di Ripa (Seravezza) che bloccano l’accesso alla località Lavacchino; e di 200 mila euro per la frana dei Metati Rossi Alti nel Comune di Montignoso che ha parzialmente isolato sette famiglie residenti nel nostro Comune.
La tregua parziale del maltempo ha consentito stamani ai tecnici del Comune anche un sopralluogo nella località Bottigliona di Solaio, dove una frana su terreni privati ha costretto all’evacuazione precauzionale di sei famiglie. Dopo ulteriori verifiche che verranno fatte su un muro di contenimento a monte dell’area di frana, il Comune valuterà l’entità dell’intervento da far effettuare immediatamente ai privati proprietari o dal Comune stesso in sostituzione. Il tutto con l’obiettivo di far tornare il più rapidamente in casa le famiglie che sono state costrette a trovare un’altra sistemazione.

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”