L’IMAGOTECA VIAREGGINA FESTEGGIA 3 ANNI CON UNA SERATA DEDICATA AL CINEMA

Corrado dErrico gira Stella del Mare nella Darsena di Viareggio 1938VIAREGGIO. L’Imagoteca Viareggina – il centro studi nato dall’incontro tra lo scrittore, ricercatore e regista Riccardo Mazzoni e l’Associazione culturale Terra di Viareggio – festeggia il suo terzo anno di attività: lo fa venerdì 5 aprile alle ore 21.15 nella sua sede, il Teatrino Leonardo Pacini presso la Chiesa di Sant’Antonio (entrata da via San Francesco), con una suggestiva serata-evento dedicata alla storia del cinema a Viareggio.

Il tema sarà visitato nei suoi aspetti più insoliti e sconosciuti, attraverso un ricchissimo materiale documentario inedito, con la proiezione di numerosi e affascinanti spezzoni filmici dall’epoca del muto agli anni Sessanta del Novecento. Tra questi spiccano il filmato sul carnevale del 1925 realizzato dalla casa di produzione viareggina Versilia Film, i fotogrammi ritrovati del mitico e perduto primo lungometraggio in 35 mm di Mario Monicelli “Pioggia d’estate”, girato a Viareggio e dintorni nel 1936, brani di filmati amatoriali in cui compaiono Moses Levy, Enrico Pea, Leonida Repaci e Luigi Pirandello sulla spiaggia negli anni Trenta, vedute cittadine tratte dai vari film realizzati negli anni Quaranta e Cinquanta come “Pinocchio”, “Tombolo paradiso nero”, “Guendalina”, e un cortometraggio a passo ridotto di Costantino Ceccarelli, il più talentuoso filmaker viareggino degli anni Sessanta, oltre a tante altre sorprese e rarità.

Nel corso della serata verrà presentato il progetto di un video-documentario sulla storia del cinema amatoriale e semi-professionale a Viareggio. Conduce Riccardo Mazzoni. Montaggio del materiale filmico di Claudio Lonigro.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

TORNA IL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE