
CAMAIORE. Tre milioni e mezzo di euro: questo l’importo che la giunta regionale ha destinato a progetti di ripristino e messa in sicurezza di versanti boscati e corsi d’acqua danneggiati dagli eventi alluvionali del 2010, 2011 e 2012 nei territori della Provincia di Pisa e delle Unioni di Comuni Lunigiana, Versilia, Garfagnana, Pratomagno, Amiata grossetano, Amiata Val d’Orcia, Mediavalle del Serchio e Val di Merse.
Lo stabilisce una delibera portata in approvazione dall’assessore regionale all’agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, frutto di un’intesa intercorsa anche con UNCEM, l’unione delle comunità montane. L’importo complessivo di 3 milioni e mezzo, a valere sul Fondo di Riserva, viene ripartito tra i vari enti secondo la tabella che segue:
| Ente | Importo | 
| Provincia Pisa | 200.000 | 
| UCM Lunigiana | 450.000 | 
| UC della Versilia | 750.000 | 
| UC Garfagnana | 500.000 | 
| UC del Pratomagno | 200.000 | 
| UC Amiata Grossetana | 200.000 | 
| UC Media Valle del Serchio | 500.000 | 
| UC Amiata Val d’Orcia | 500.000 | 
| UC Val di Merse | 200.000 | 
| Totale | 3.500.000 | 
L’assessore Salvadori ha sottolineato l’importanza dell’investimento che è diretto a ripristinare e mettere in sicurezza pendii boscati e corsi d’acqua diffusi in gran parte della Toscana ed ha una importante valenza di prevenzione per il dissesto idrogeologico e per il verificarsi di nuovi eventi alluvionali. Le domande di intervento dovranno essere indirizzate ad ARTEA non appena la struttura regionale avrà definito gli adempimenti attuativi alla delibera.