L’OPERA PUBBLICA LA SCEGLIE IL CITTADINO CON UN REFERENDUM

(foto Marco Pomella)
(foto Marco Pomella)

 MASSAROSA. Dopo il successo in termini di presenze avuto nel primo incontro di avvio del progetto partecipativo che si è tenuto lo scorso 19 aprile, ancora una bella risposta da parte dei cittadini del comune di Massarosa nel prosieguo dei lavori. Si è registrata, infatti, una buona partecipazione ai laboratori tematici che si sono svolti tra il 2 e il 3 Maggio presso la sede principale del Comune. Durante questi incontri è iniziato il percorso che porterà il campione di cittadini che ha aderito al progetto a definire le idee per impegnare i 250 mila euro che il Comune dedicherà alle opere pubbliche scelte e definite grazie allo strumento del bilancio partecipativo.

Una volta elaborati e vagliati dall’ufficio tecnico del Comune secondo un’analisi di fattibilità, i progetti saranno disponibili via internet nell’apposita sezione del sito del Comune di Massarosa (www.comune.massarosa.lu.gov.it) e saranno consultabili nell’atrio della sede municipale. Le opere pubbliche scelte dal campione dei 100 volontari (estratti a sorte e autocandidatisi), potranno poi essere votate da tutti i cittadini di Massarosa durante l’Election Week che andrà dal 20 Maggio al 25 Maggio 2013.

Possono votare tutti i cittadini residenti nel Comune di Massarosa, italiani e stranieri, compresi i minorenni che hanno compiuto il 16° anno di età entro il 31/12/2012.
Per dare la possibilità a tutti di esprimere la propria preferenza si ha la possibilità di votare in tre diverse modalità: via internet; solamente i cittadini maggiorenni italiani e stranieri di nazionalità di paesi facenti parte dell’Unione Europea, in quanto muniti di tessera elettorale. Dovranno inviare una mail all’indirizzo [email protected] indicando il numero della propria tessera elettorale e il titolo o il codice numerico del progetto che intendono votare. I voti possono essere inviati dal lunedì 20 maggio 2013 al sabato 25 maggio 2013.

Si potrà votare inoltre presso la sede del Comune (Piazza Taddei n. 27 ) dove verrà lasciato aperto un seggio dalle 9 alle 13 nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì e con orario 9 – 13 e 15 – 17 nei giorni martedì e giovedì. Sabato 25 maggio sarà possibile votare dalle 9 alle 18 con orario continuato sia presso la sede comunale, che presso il seggio di Villa Gori a Stiava.
È possibile esprimere un solo voto per un progetto. Prima di depositare la scheda nell’urna verrà chiesto di sottoscrivere un impegno a rispettare il regolamento. Per votare occorre essere muniti della scheda elettorale o di un documento di riconoscimento valido.

Ti protrebbe interessare

Lettera ai medici del Versilia: “Avete donato un sorriso e una speranza a mia mamma”

LIDO WAVE 2025: IL SURF FESTIVAL DELLA VERSILIA PUNTA SULLE SCUOLE E LA FORMAZIONE

Versilia Football Planet 2025: tre giorni di sport, passione e spettacolo a Viareggio