PIETRASANTA, ARRIVA “VINI D’AUTORE” UN VIAGGIO NELL’ENOGASTRONOMIA ITALIANA

chiostro santagostino2PIETRASANTA. Arriva a Pietrasanta Vini d’Autore-Terre d’Italia, la prima edizione dell’evento dedicato all’enogastronomia italiana nato dalla collaborazione dell’amministrazione comunale e la rivista on-line l’Acqua Buona che si svolgerà il 19 e 20 maggio sotto le volte del chiostro della chiesa di S. Agostino, nel cuore della città a due passi dal Duomo. I visitatori saranno attesi dai vignaioli protagonisti di un raduno, risultato di una selezione eclettica, variegata, stimolante e non scontata della viticoltura d’eccellenza che da nord a sud rende unico il nostro Paese.

A Pietrasanta si trasferiranno infatti le grandi Langhe del Barolo e del Barbaresco, arriveranno i superbi vini bianchi friulani (ma anche quelli rossi) di Collio ed Isonzo, quelli del Trentino e dell’Alto Adige, e le affascinanti “bollicine” di Franciacorta. Poi ci saranno la Liguria dei Colli di Luni, della Riviera del Pigato e del Rossese di Dolceacqua, la Sicilia dell’Etna e del Nero d’Avola, i grandi vignaioli d’Abruzzo, il Lazio del Cesanese del Piglio, le Marche del Verdicchio e il mosaico veneto della Valpolicella, del Soave, del Lugana, delProsecco e dei Colli Euganei. La grande terra irpina, la Puglia dei nomi storici e delle nuove stelle, il Vulture lucano e la Sardegna del Vermentino e del Cannonau, l’Emilia del Lambrusco e la Romagna del Sangiovese. E, naturalmente, un tocco di Toscana. A completare, la gastronomia d’autore di artigiani del gusto presso cui si potranno assaggiare ed acquistare formaggi, salumi, biscotti di qualità e rigorosamente artigianali.

La valenza culturale dell’evento sarà accresciuta dalle vecchie annate di vini che molti produttori faranno assaggiare nella giornata di lunedì: uno sguardo a ritroso sulla viticoltura italiana che, se fondata su un lavoro scrupoloso e intelligente in vigna ed in cantina, è capace in tutti i suoi territori di sfidare il tempo. Insomma, non solo Barolo, Barbaresco, Brunello di Montalcino la cui longevità è ben nota, ma si potrà verificare in prima persona la bella evoluzione anche di molti vini rossi da territori emergenti ed anche di vini bianchi, autoctoni e non, che migliorano con il passare degli anni.

Si potrà a Pietrasanta Vini d’Autore grazie anche alla collaborazione di molti suoi ristoratori che a partire da lunedì 13 maggio proporranno menu, grazie ai quali si avrà diritto ad un ingresso scontato.

Viabilità nel centro storico. “Vini d’Autore-Terre d’Italia” avrà luogo all’interno del Chiostro di Sant’Agostino e in piazza Duomo. Per permettere agli espositori le operazioni di carico e scarico sono stati concessi alcuni spazi pubblici che comprendono il ramo di via Sant’Agostino, compreso fra l’intersezione con vicolo Lavatoi e piazza Duomo, nonché parte dell’area di parcheggio posto all’intersezione di via Sant’Agostino con vicolo Lavatoi e via Santa Maria. Il Comando di Polizia Municipale pertanto istituirà nella zona indicata, nell’orario 8.00-12.00 del 19 e 20 maggio, il divieto di sosta e saranno consentite solo le operazioni di carico scarico strumentali alla manifestazione. I veicoli utilizzati allo scopo, dovranno esporre appositi contrassegni rilasciati dagli organizzatori della manifestazione, accompagnati dall’esposizione dell’ora d’arrivo, da utilizzare per periodi non superiori ai 30 minuti.

Ti protrebbe interessare

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini 

Torna il Percorso Gioco Sport, iscrizioni aperte

Tornano gli incontri di Pietrasanta Cult alla Versiliana