LA LEGA CONSUMATORI RICEVE I CITTADINI ALLA COOP AL MARCO POLO

VIAREGGIO. Alla luce della profonda crisi economica che stiamo vivendo è opportuno rivedere i nostri consumi. I grossi danni all’ambiente provengono dalla produzione delle industri e dei servizi ma i cittadini consumatori possono fare moltissimo; nelle nostre città ed in particolar negli edifici ad uso abitativo viene consumato il 30% dell’energia totale erogata a livello nazionale. L’Italia è il secondo paese europeo per uso procapite di acqua la giorno, pari a 340 litri per abitante. I rifiuti di casa rappresentano il 55-60% dei rifiuti prodotti in città e secondo l’ Istat nelle nostre case si consumano sempre più energie e gas.

Il nodo di ogni politica di contenimento dei consumi, e al tempo stesso di prevenzione, insomma lo si scioglie in città, cioè a casa nostra. Nelle abitazione private si può fare molte cose , e molto significative. Da qui l’idea di Eco Tours, progetto europeo che si prefigge di promuovere, premiare questi primi passi, far conoscere i percorsi, seguirne la direzione virtuosa e consigliarne l’esempio. Per questi motivi e in coerenza con quanto indicato nel Piano di indirizzo per la tutela dei consumatori e degli utenti, la Regione Toscana ha aderito a questo progetto e, in collaborazione con la Lega Consumatori Toscana e le Coop, lo sta portando avanti nelle varie città della nostra regione.

Lunedì 15 luglio e martedì 16 luglio, alla Coop del Marco Polo, gli operatori della Lega Consumatori di Viareggio saranno a disposizione dei cittadini consumatori per qualsiasi necessità e chiarimento e, in questa occasione, verrà distribuita l’agenda del perfetto condominio. La Lega Consumatori che punta a favorire la soluzione delle controversie fra soggetti erogatori di servizi e i cittadini-utenti anche con strumenti alternativi alla giustizia ordinaria (accordi quadro, protocolli d’intesa, regolamenti, carte dei servizi e tavoli di conciliazione) ha gli uffici a Viareggio in via Cavallotti 97 e riceve il pubblico nei giorni di mercoledì (dalle 16 alle 19) e il venerdì (dalle 9 alle 12).

Ti protrebbe interessare

Confcommercio, preoccupati dal futuro del piazzone

movida

“Malamovida problema sociale, non c’entra la riapertura dei pubblici esercizi”

mercato viareggio

“Bene il Piazzone del futuro ma il centro cittadino ha bisogno di aiuto ora”