Il pubblico delle grandi occasioni per “Identita’ competitive”, il talk show sul futuro culturale e turistico della Versilia

FORTE DEI MARMI. Si potrebbe davvero ipotizzare l’apertura di una succursale degli Uffizi sulla costa Toscana? Come trasformare la Versilia in una smart-city fondata sull’economia della cultura? Cosa sono le “filiere della bellezza” e come far sì che il patrimonio storico e paesaggistico produca reddito e attivi processi virtuosi di sviluppo delle arti e dei mestieri? Come sfruttare la nuova legge regionale che concede agevolazioni fiscali a chi effettua donazioni a favore di iniziative culturali e progetti di valorizzazione del patrimonio paesaggistico? Fare business con una collezione di antichi strumenti musicali in Brianza e farne un modello esportabile anche in Versilia. La grandiosa eredità del Rinascimento fiorentino, dei Medici e di Michelangelo Buonarroti: un’occasione da non perdere in vista dell’Expo Milano 2015. Cosa si sta preparando in tal senso?

Sono alcuni degli argomenti che verranno trattati venerdì 9 agosto nel talk-show “Identità Competitive” con inizio alle 18 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi.

Interverranno alcune autorevoli personalità del mondo culturale, imprenditoriale e accademico toscano e nazionale: Cristina Acidini, soprintendente per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Firenze; Giovanni Gentile, editore, membro della giunta nazionale di Confindustria e presidente della fondazione Florens; Fernanda Giulini, imprenditrice, raffinata promotrice di eventi culturali e presidente dell’Ente per le Ville Versiliesi; Giovanni Padroni, docente universitario ed esperto in organizzazione dei beni culturali e ambientali.

Tra le presenze annunciate – con amministratori, imprenditori ed operatori culturali della Versilia – ci sono giornalisti e direttori di importanti testate nazionali, “amici” di vecchia data di Forte dei Marmi e illustri fautori del nuovo asse Versilia-Firenze di collaborazione turistica e culturale.

A fare gli onori di casa il sindaco di Forte dei Marmi Umberto Buratti, il presidente del comitato per le celebrazioni del Lodo di Papa Leone X Riccardo Tarabella, il presidente della Fondazione Villa Bertelli Carlo Fontana e il giornalista Stefano Roni, direttore della rivista ForteMagazine e coordinatore dell’evento che si chiuderà con un cocktail offerto dall’editore Enrico Botti per Edizioni Monte Altissimo di Pietrasanta.

Ti protrebbe interessare

TORNA IL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE

Prosegono gli appuntamenti al con-Vivere Carrara Festival

Torna il festival “Sport e Inclusione” a Massarosa