Alghe nella Fossa dell’Abate: il Consorzio interviene d’urgenza per evitare l’arrivo in mare

VIAREGGIO. Rimozione immediata delle alghe che in questi giorni si sono accumulate lungo la fossa dell’Abate al confine tra Camaiore e Viareggio. La decisione è stata presa dal tavolo tecnico convocato dal Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli questa mattina, al quale hanno partecipato i Comuni di Camaiore di Viareggio, Provincia di Lucca, Capitaneria di porto e Arpat. Tutti gli Enti hanno preso atto che l’alga non è nociva, ma che deve essere rimossa in quanto un accumulo eccessivo potrebbe portare a un abbattimento dell’ossigeno disciolto in acqua e quindi a disagi per i pesci che vivono nel canale.

Per evitarne l’arrivo al mare, il Consorzio ha collocato 3 barriere galleggianti con lo scopo di contenerla. Il Consorzio provvede alla rimozione, i Comuni allo smaltimento attraverso la Sea. “Sono soddisfatto della piena collaborazione dimostrata dagli Enti – spiega P1090858Angelini del Consorzio di Bonifica – La provincia ha già dichiarato la disponibilità di redigere un protocollo di comportamento per la gestione di questi casi specifici in futuro” Una prima rimozione risale ai primi di agosto: vennero tolte 2 tonnellate di materiale per un costo di circa 5.000 euro.

Nel frattempo il Comune di Viareggio informa che si è tenuta ieri presso il Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli una riunione convocata per risolvere il problema della massiccia presenza di alghe lungo il fiume Camaiore ( Fossa dell’Abate). Problema – scrive l’amministrazione – a noi ben noto, non nocivo dal punto di vista della salute ma che crea problemi di maledoranza e di ossigenazione per i pesci del fiume. Nella riunione è stato deciso di applicare il medesimo protocollo di intesa regionale che viene adottato per risolvere il problema della moria dei pesci nei fossi e nei canali: nei prossimi giorni il Consorzio di Bonifica raccoglierà le alghe dall’alveo dei fiumi e le depositerà ai margini, mentre il Comune di Viareggio e il Comune di Camaiore hanno già attivato la Sea Ambiente per la raccolta e lo smaltimento delle alghe così raccolte. Oltre all’emergenza, nella riunione si è anche affrontato il tema meno contingente della definizione delle competenze e delle procedure per la risoluzione di tutte le problematiche connesse ai fossi ed ai canali, che vanno ben oltre gli aspetti idraulici curati dal Consorzio: allacci fognari abusivi, formazione di alghe, mancanza di ossigenazione, inquinamento con conseguente rischio di divieto di balneazione, come è peraltro successo per pochi giorni durante questa estate. In tal senso, c’è stato l’impegno di tutti i presenti, ivi compresa della Provincia a cui è affidata dalla Regione Toscana la gestione dei fossi e dei canali, a convocare entro la fine dell’anno un tavolo di concertazione specifico”.

Ti protrebbe interessare

Spaccio di droga, un arresto in viale Capponi

Restyling passeggiata di Viareggio, Confesercenti chiede un tavolo di confronto

Seravezza ricorda il partigiano Amos Paoli