Dalla Regione Toscana finanziamenti a tasso zero per le imprese, c’è tempo fino al 31 ottobre

FIRENZE. Con Decreto Dirigenziale n. 3017 del 22 luglio 2013 la Regione Toscana ha deliberato la riapertura dell’intervento di cui al DD 1121/2013 per le imprese industriali e cooperative ubicate nel territorio della Regione Toscana.

Allo stesso tempo è stata confermata l’operatività della linea in oggetto per le imprese artigiane. La manovra, concepita con lo scopo di favorire la crescita competitiva del sistema produttivo regionale, è finalizzata a sostenere in particolar modo lo sviluppo aziendale, l’industrializzazione dei risultati di ricerca e lo sviluppo sperimentale. La natura dell’intervento consiste nella erogazione da parte della regione, di finanziamenti o prestiti partecipativi di importo compreso tra 50mila euro e due milioni di euro rimborsabili a tasso zero.

Possono accedere al bando le piccole e medie imprese industriali e le cooperative che presentino dei progetti di investimento finalizzati allo sviluppo aziendale o all’industrializzazione dei risultati di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale. Tra le varie iniziative finanziabili, si rileva in particolar modo il miglioramento del livello di salvaguardia della sicurezza sul lavoro, la riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi e la creazione di un nuovo stabilimento.

Il finanziamento previsto, pari al 60% del programma di intervento, è elevabile al 70% per programmi di investimento di imprese giovanili (L.R. 21/08), femminili (L 215/92), imprese industriali e cooperative che presentano un programma di investimento in un’unità locale ubicata della provincia di Massa Carrara e per industrializzazione dei risultati di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale.

Per quanto riguarda il prestito partecipativo, limitatamente alle società di capitali, l’aiuto è pari al 100% del valore dell’aumento di capitale sottoscritto e deliberato dall’assemblea, a sua volta pari al valore degli investimenti (ad esclusione dei progetti di trasferimento d’impresa).

L’erogazione dell’aiuto è disposta con Decreto della regione Toscana e può avvenire a titolo di anticipo, per stati di avanzamento oppure a saldo. Il soggetto gestore del bando è Fidi Toscana spa, sul cui sito è possibile scaricare la modulistica e il regolamento.

Ti protrebbe interessare

comune di stazzema

Stazzema, Esenzioni e riduzioni Tari: è tutto rinviato in attesa di disposizioni dallo stato

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini 

Torna il Percorso Gioco Sport, iscrizioni aperte