Neri: “Un ringraziamento speciale a tutti i cavatori”

SERAVEZZA. “Questa mattina ho partecipato, presso la Cava delle Cervaiole, alla cerimonia annuale della “Madonna del Cavatore”. Da tanti anni, tutti gli anni, l’Amministrazione Comunale di Seravezza è presente a questa semplice, sobria, ma molto significativa iniziativa organizzata dai lavoratori in cava della Henraux”.

A scriverlo è il sindaco di Seravezza Ettore Neri.

“La giornata era magnifica e lo scenario, come sempre, maestoso e straordinario; tutto in quel luogo assume un aspetto più significativo e coinvolgente. Ma, come ogni anno, anche questa volta, la cosa che più mi ha colpito e coinvolto è stata la forza sobria ed autorevole del manipolo di cavatori, in attività e in pensione, riunitosi ad ascoltare la celebrazione della Messa alla Madonna da parte del Parroco don Alessandro.

Quando sono stato chiamato a portare il mio saluto, il saluto del Comune di Seravezza ho voluto rimarcare quanto di più dovremmo fare per far conoscere la vita dei nostri cavatori alla nostra intera comunità: la vita vera, quotidiana, intendo, non quella romanzata ed enfatizzata ed ho voluto sottolineare quanto sarebbe utile per la convulsa e confusa società che si affanna al piano avere la possibilità di misurarsi con l’etica del comportamento di questi uomini forti e, al contempo, sapienti: uomini che conoscono la durezza del loro mestiere e che il loro mestiere lo conosco a fondo e lo maneggiano con perizia e cautela.

Essi sanno che nei loro gesti, nei loro comportamenti, nelle scelte che fanno e nelle decisioni che prendono riposa la sicurezza di loro stessi, delle loro famiglie, dei compagni di lavoro e della buona riuscita del loro lavoro.

Essi sanno che devono sapersi fidare l’uno dell’altro perché la salute e la vita dell’uno è nella mani dell’altro (e viceversa); sanno come sia doveroso ed utile sapersi adeguare con coscienza e dedizione al mutare delle condizioni poste dall’avanzare e dall’introduzione di nuove, straordinarie, tecnologie e sanno che la montagna, come il mare, vanno conosciuti e rispettati, vanno amati ed assecondati.

Trovo in loro quello che vedo carente (e a volte assente) in tante altre professioni che, ad ogni livello, vengono svolte al piano: trovo in loro l’applicazione al massimo livello della deontologia professionale, lo spirito di sacrificio e la voglia di fare bene, di fare la cosa giusta.

Ho trovato una comunità di lavoratori più serena, rispetto a qualche tempo fa e cosciente degli impegni che il loro lavoro comporta anche in termini ambientali e di ricaduta del valore aggiunto e del profitto non solo su di loro e sull’azienda per cui lavorano, ma anche sulla intera, nostra, comunità.

Tornando a valle mi sono sentito più sollevato ed ottimista rispetto a quando ero salito.

Di tutto questo, per tutto questo mi piace ringraziarli pubblicamente”.

 

 

Ti protrebbe interessare

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Verso la conclusione dei lavori dell’asilo nido e della palestra Frediani

Ristrutturazione di Palazzo Rossetti, vanno avanti i lavori di ristrutturazione