Consorzio di Bonifica. Un summit con i sindaci dopo l’alluvione

VERSILIA. Le precipitazioni eccezionali che si sono abbattute nei giorni scorsi non hanno quasi creato problemi alla rete dei corsi d’acqua gestita dal Consorzio di Bonifica che erano preparati alle piogge dal piano di manutenzione quasi concluso.

L’evento, di portata eccezionale ha però evidenziato alcune zone critiche sul territorio, soprattutto nei punti di raccordo tra i canali collinari e i tratti tombati comunali a Massarosa e Pietrasanta e nei punti di recapito fra la rete della fognatura bianca e i canali a Fiumetto e Tonfano (Pietrasanta) e Filettole nel vecchianese. In questi punti ci sono stati problemi di deflusso e qualche localizzato. Tutte emergenze gestite in quei giorni insieme ai tecnici dei Comuni in pieno spirito di collaborazione.

Per questo motivo il Consorzio ha convocato per lunedì mattina una riunione con i Sindaci e con i tecnici comunali di tutto il comprensorio (Montignoso, Versilia e Vecchiano) per fare il punto della situazione, concordare insieme soluzioni pratiche perché certi episodi non si verifichino nuovamente e stanziare appositi fondi nel bilancio 2014.

“L’importante è trovare insieme delle soluzioni e andare oltre alle competenze istituzionali – spiega il Commissario del Consorzio Fortunato Angelini –  I cambiamenti climatici in atto ci stanno dimostrando che sempre più spesso abbiamo a che fare con bombe d’acqua, violente e talvolta anche imprevedibili e l’attuale sistema, in queste situazioni e in certe zone non funziona più.”

 

 

 

Ti protrebbe interessare

Il fosso Pantaneto torna navigabile

Investimenti con i risparmi del bilancio: nuovi mezzi e cantieri in arrivo

Sicurezza del territorio, 300 mila euro per gli impianti idrovori