Funghi, l’appello degli esperti: “Rivolgetevi sempre ai Centri micologici”

FIRENZE. Tempo di funghi, e come ogni anno arrivano ai pronto soccorso degli ospedali toscani casi di intossicazioni, anche gravi. “Al momento io ho 35 segnalazioni dal 22 ottobre, quindi solo nell’ultima settimana, ma quest’anno i funghi sono cresciuti più tardi rispetto agli altri anni, e temo che questo sia solo l’inizio”, informa la dottoressa Costanza Pierozzi, coordinatrice del CeRRTA, il Centro di riferimento regionale sulle tossinfezioni alimentari, che ha sede nella Asl 3 di Pistoia.

“Nella quasi totalità dei casi si tratta di funghi raccolti da privati cittadini, talvolta neppure raccolti direttamente, ma regalati – spiega Pierozzi – E purtroppo, ci deve essere sempre il caso grave, se non addirittura il morto, perché le persone si decidano a rivolgersi ai Centri micologici”.

L’appello che giunge dalla Regione, dunque, è chiaro: rivolgetevi sempre ai Centri micologici. Tutte le aziende sanitarie hanno un servizio di controllo gratuito, al quale si può accedere senza appuntamento, e dove è sempre presente un micologo, che ti dice se il fungo è commestibile o velenoso, o, anche se edibile, magari vecchio e quindi da evitare comunque. I riferimenti di ciascun sportello micologico si possono trovare sui siti di ogni azienda.

I consigli degli esperti: “Non mangiare funghi se non si è sicuri al 100%. A maggior ragione se il fungo è regalato – ribadisce Costanza Pierozzi – E la sicurezza assoluta si ha solo rivolgendosi ai Centri micologici. Oltretutto il fungo in sé, anche quando è edulo, è sempre portatore di tossine, e non si deve mai eccedere in quantità. Si sono registrati anche casi di persone che si sono sentite male dopo aver mangiato tanti porcini”.

E alcune aziende sanitarie hanno organizzato corsi rivolti ai cittadini, per insegnare a riconoscere i funghi edibili da quelli velenosi.

Le regole essenziali per i cercatori di funghi:

– non raccogliere funghi che non si conoscono;

– se non si è certi, rivolgersi sempre all’Ispettorato micologico;

– non raccogliere funghi troppo maturi ed eliminare le parti che non sono in buono stato di conservazione;

– ricordare che esistono allergie e intolleranze anche ai più comuni funghi commestibili;

– consumarli con moderazione.

– in caso di sospetta intossicazione, portare con sé al pronto soccorso gli avanzi dei funghi consumati (o i resti delle puliture), per rendere più facile l’identificazione da parte dei micologi che collaborano con il personale medico.

Ti protrebbe interessare

“Care leavers”, Regione contribuisce all’affitto per sostenere la loro autonomia

Morto in cava: il cordoglio della Regione e l’impegno per la sicurezza

25 aprile, 200 mila euro per valorizzare la Memoria