(foto Pomella)

Contratti di solidarietà, Rossi: “Preoccupati per il taglio del 10% da parte del governo”

FIRENZE. “Siamo fortemente preoccupati per il taglio dei finanziamenti ai contratti di solidarietà da parte del governo e ci adopereremo in tutte le sedi istituzionali perché questa decisione venga rivista”. Lo ha detto questa mattina il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, incontrando i giornalisti al termine della conferenza stampa dedicata al microcredito per i lavoratori in difficoltà. “Esprimo, insieme all’assessore al lavoro Simoncini, un forte dissenso rispetto a questa decisione. La riduzione dei finanziamenti prevista dalla legge di stabilità comporta un 10% in meno di entrate nelle tasche di lavoratori che già vivono una situazione estremamente difficile. E’ una decisione che disincentiva rispetto all’utilizzo di uno strumento che si è dimostrato efficace nel fronteggiare le crisi aziendali perché mantiene tutti i dipendenti al lavoro, evita i licenziamenti ed è meno oneroso della cassa integrazione”.

Diverso, continua Rossi, è l’atteggiamento della Regione nei confronti di questo ammortizzatore sociale per il quale sono confermati, per il 2014 gli impegni finanziari già assunti nel 2013: ” La Regione Toscana ha scelto liberamente di integrare le risorse a disposizione dei lavoratori per il contratto di solidarietà e manterrà lo stesso impegno finanziario anche per il 2014. L’integrazione del 10% è stata coperta nel 2013 con un intervento di 9 milioni di euro (6 iniziali, poi integrati con altri 3). Per il 2014 sono già stati stanziati i primi 6 milioni che saranno integrati da un intervento aggiuntivo a seconda del fabbisogno”.

Per legge il contratto di solidarietà prevede una retribuzione pari al 60% dello stipendio. Sino a oggi con l’intervento statale del 20% (che ora si ridurrebbe al 10%) si poteva arrivare all’80% dello stipendio normale, con l’integrazione regionale del 10% si arrivava fino al 90%. Un tetto che, se non cambia la decisione assunta da Roma, non potrà più essere raggiunto.

Sino a oggi sono state sin qui 228 le aziende che hanno richiesto l’intervento (tra queste anche molti grandi gruppi come Piaggio e Lucchini) e circa 4mila all’anno i lavoratori interessati. “Per loro – evidenzia l’assessore al lavoro Gianfranco Simoncini – i contratti di solidarietà hanno significato la possibilità di mantenere il posto di lavoro e di evitare che la crisi aziendale potesse precipitare. A questa misura si deve dunque garantire il sostegno e la continuità necessaria”.

Il presidente Rossi ha annunciato che si rivolgerà direttamente al presidente del Consiglio Enrico Letta, l’assessore Simoncini, che è anche coordinatore degli assessori regionali al lavoro, rafforzerà l’impegno “per sostenere un cambiamento di rotta necessario ai lavoratori coinvolti, ma anche a sostenere un ammortizzatore sociale che può favorire la ripresa economica”.

Ti protrebbe interessare

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

Dalla Regione 4 milioni per la ciclopista Puccini

Bartoli confermato alla guida dell’ordine dei giornalisti, il commento di Giani