Lega Nord: “Altro che salva-Roma. Servono soldi per le frane della Versilia”

PIETRASANTA. “Dopo Vitoio e Castello adesso è la volta di Cardoso: altre 21 persone evacuate e quasi 300 isolate, tra cui bambini e anziani. Tutto nel mentre il governo stanzia altri 570 milioni per il Comune di Roma. E ai i piccoli comuni montani della Versilia chi ci pensa?”.

Lo scrive Jaele Pasquini, coordinatrice provinciale del Movimento Giovani Padani di Lucca. “Comuni –  aggiunge –  che neanche a dirlo non hanno soldi per risanare i danni e mettere in sicurezza il territorio. È troppo pensare che sarebbe meglio dare fondi alle regioni che hanno subito danni dagli ultimi nubifragi piuttosto che risanare i fondi di una cattiva amministrazione?”.

È questo il j’accuse che si legge in una nota del Movimento giovanile della Lega Nord della provincia di Lucca. “Sia il Comune di Pietrasanta che quello di Stazzema – continua la nota – si trovano a dover risistemare nel più breve tempo possibile le strade franate, per porre fine al disagio dei cittadini che si vedono costretti, per poter raggiungere le loro abitazioni, a dover passare in percorsi alternativi, fra i boschi o vecchie strade che portavano alle cave. Sondaggi e studi geologici, eventuali funicolari e lavori hanno però un costo, e non è giusto (e quasi impossibile) che i comuni facciano fronte da soli a queste spese”.

“Da esponente della Lega Nord sulla provincia di Lucca – scrive Pasquini – ci tengo a far presente quanto gli onorevoli del nostro Movimento, tanto a Roma quanto a Bruxelles, si impegnino  quotidianamente per poter ottenere fondi da dare alle regioni che hanno queste problematiche, e continueranno a lottare finché questi soldi non saranno stanziati”.

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco

federico pierucci

Federico Pierucci sulle Regionali: Viareggio ha una nuova dignità e non è un taxi per nessuno